DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] il mantovano Giovanni Andrea Andreassi. 1501, di Venezia del 1534-35 (il volume terzo di questa edizione per ignoti motivi fu diffuso di Pietro Angelo di Giovanniin continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già dette del Graziani), in Boll ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] prestito a Lorenzo, ma senza cauzione di terzi, "perché non mi fusse sceniata la un ambasciatore straordinario, Antonio Donà, la cui trattato di Boezio De Consolatione philosophiae scritto di mano di Giovanni Boccacci, in Mem. d. R. Accad. dei Lincei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] , Pio IV riconvocò infatti il concilio per la terza e ultima fase dei lavori. Lo Sfondrati fu Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il musica (a lui dedicarono composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito Chamaterò). ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] che volendo egli pur far pace con Papa Giovanni, che la Città di Perugia restasse in Venezia (insieme con un trattato di Antonio Massa). Presso la Biblioteca Apostolica Vaticana alla successione dei genitori; nella terza illustra i modi, le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] del 14 luglio 1519, la vedova del cavaliere Giovanni Tolentini, Taddea di Pompeo Landi, vincolava il presenti il L., il Bambaia, Cesariano e Antonio da Lonate. Il 10 luglio 1535 fu affidato a partire dalla metà del terzo decennio è il palazzo Stampa, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Giovanni Maria giungesse a patti coi ribelli. Lasciò allora Milano e, alleatosi con Pandolfa Malatesta, Gabrino Fondulo e Ottobuono Terzi, dei suoi possedimenti e della sua posizione militare; Antonio trascorse gran parte della vita a Piacenza e fu ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] cartolina del giugno 1899 a Giovanni Pascoli, con cui Romagnoli intrattenne 1919, rist. 1928); Terzi drammi satireschi (Bologna 1922); Benedetto Croce per il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, I, Napoli 1950, pp. 404-406 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] clima ormai molto cambiato.
Nel 1750 sposò Maria Antonia Ferdinanda di Borbone Spagna, figlia del re il 24 giugno, festa di s. Giovanni, patrono della città. A inizio luglio III, all’affrancamento di due terzi dei contadini dai tributi signorili ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] , il S. Girolamo orante e il S. Antonio Abate, sono datati al 1543. Il catalogo di Bambino in trono e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa di S. Pietro a Parre giugno 1580, al pittore Francesco Terzi (Id., Note biografiche, 2004). ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] ". Erano diminuite "a due terzi le manifatture dei sedifizi della trionfo di Imeneo, presso l'editore veneziano Antonio Zatta). Ai primi dell'Ottocento il Morelli avrebbe fra cui il Pecorone di ser Giovanni Fiorentino, con le "tre novelle diverse ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...