POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] nel 1539 per i tipi di Antonio Blado – che avrebbe determinato una note versioni autografe) agli altri due legati Giovanni Maria del Monte e Marcello Cervini. Il 2014, pp. 13, 15, n. 60). Nel terzo scrutinio, ai due accessi di Rodolfo Pio da Carpi ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] con l’opera omonima di Giovanni Paisiello), suscitando enorme entusiasmo. L’avveduto impresario, Antonio Cera, lo scritturò sul campo poteva rischiare di rompere il contratto scrivendo opere per terzi; il governo, d’altronde, non poteva chiedergli ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] da un tasso di ricambio relativamente basso (due terzi di coloro che risultano nello Who’s who della classe dirigente stessa. Antonio Schizzerotto (1993) fornisce una di Sascha O. Becker, Andrea Ichino e Giovanni Peri. L’Italia, nell’ambito dei Paesi ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] limitata. Un terzo della proprietà venne acquistata dal finanziere E. Pollone mentre i due terzi andavano al F , Giuseppe Bevione, Giuseppe Antonio Borgese, Bergeret (pseudonimo Riccardo Gualino e il senatore Giovanni Agnelli. Il 29 settembre 1925 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] lasciò lo Studio bolognese, il canonista Antonio da Budrio e Giovanni da Imola.
Moriva nel 1402 Giangaleazzo statutarie dei secoli XIII e XIV, Lugo 1918, p. 9; A. Manni, Terzi ed Estensi (1402-1421), in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] ebbe due figli, Giovanni e Antonio, tra i quali vennero divisi i beni che il padre aveva nella località di Palosco. Giovanni, nel 1576, per tre anni perché coinvolto nell'assassinio di Gerardo Terzi di Capriolo, esponente della parte avversa (Arch. ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Giovanni Devoti, docente di diritto canonico alla Sapienza. A ciò si aggiunse la frequentazione del gesuita Francesco Antonio un ripetuto testa a testa (per l’elezione occorrevano i due terzi dei votanti) se alla fine i cardinali, considerando la non ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] nonché dai versi del medico bellunese Giovanni Stefani - fu festeggiato in nelle Relazioni) ilfuoriuscito veneziano Antonio Donato (Donà) - . Ridolfi..., Urbania 1977, ad vocem; M. P. Terzi, Una vicenda ... seicentesca: ... Micanzio e... Carleton..., ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] al 1347; a suo figlio Tobia Giovanni nel 1339 era riservato il canonicato nella testimone dell'Ottimo commento per quanto concerne la terza cantica - a un "fratrem Guidonem del (dal Libro di varie storie di Antonio Pucci all'Aquila un tempo attribuita ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Padova le lezioni di Giovanni Conversini fra il 1379 e il 1382, per passare a Verona presso Antonio Della Scala; non Chiesa, una del 1409 a Niccolò d'Este sulla caduta di Ottone Terzi, signore e tiranno di Parma e Reggio, una del 1412 a Filippo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...