Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] Economia, territorio, istituzioni, a cura di Giovanni Luigi Fontana-Antonio Lazzarini, Roma-Bari 1992, pp. 80- beni di terraferma nel periodo 1826-1836 si ricavavano i due terzi della rendita lorda complessiva della famiglia, che si aggirava sulle 33 ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] della materia: quella presieduta dal Prof. Giovanni Fiandaca, presso il Ministero della giustizia; al fallimento provvede all’accertamento del passivo e dei diritti dei terzi nelle forme degli articoli 92 e seguenti del regio decreto 16 marzo ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] 31 maggio 1892, oppure rivolte a terzi, come nel caso delle lettere di luglio 1910 e 26 agosto 1912, Lettere a Giovanni Gentile, cit., pp. 378 e 427).
Di Great Britain», 1984, 9, pp. 5-14.
C. Antoni, Lezioni su Hegel, 1949-1957, a cura e con una ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] lucchesi, tra cui la "Redi di Antonio, Turco Balbani e C.", nella quale aver diretto su di lui, a favore di Giovanni Lastur pagador generale dell'esercito spagnolo, una lettera il Ruiz ottenne il rimborso di un terzo della somma e, per il restante ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] di condotte atipiche. L’esito è pertanto che oggi il terzo risponderà di una pena ben più mite che in passato, 10.6.2013 dal Ministro della giustizia Cancellieri e presieduta dal Prof. Giovanni Fiandaca.
2 Su cui v., per tutti, Pecorella, G., Denaro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Giovanni Grimani, è "deputato", assieme al procurator e cassiere della procuratia de supra, Antonio della libertà. Bologna 1977. pp. 431 n. 210, 509 n. 299; M. P. Terzi, ... Micanzio e... Carieton.... tesi di laurea, Un. di Venezia, facoltà di lett. e ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] a tutela delle garanzie di terzi. La critica – sul inaugurale dell’anno accademico che Antonio Labriola pronunciò all’Università di l’Europa, Napoli 1998, pp. 175-205.
G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 20062, pp. 81-201 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] potabili (Crisciani 2002). Il sacerdote veneziano Giovanni Agostino Panteo pubblicò a Venezia, con cauto di Kircher, il gesuita Francesco Lana Terzi, che tra il 1652 e il , e ancor di più lo era don Antonio de’ Medici (figlio di Francesco e Bianca ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] o signoria e loro mandato sanza saputa e volontà di dua terzi almeno degli altri Signori […]. Né possa aprire lettera alcuna a lui posizioni di servizio maturate già da tempo: ser Antonio di Giovanni della Valle, ser Ottaviano di Bartolomeo da Ripa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] del 1601, in Francia al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico IV. La 'un. di Padova, IX-X (1976-77), p. 164 n. 10; M. P. Terzi, ...F. Micanzio e sir Dudley Carleton..., tesi di laurea, facoltà di lett. e fil. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...