Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] laurea di fisica teorica fu quella di Giovanni Gentile Jr (1906-1942), conseguita a terna, Aldo Pontremoli (1896-1928) il terzo. Come professore ordinario, Persico fu prima a Padova ed ebbe, come promotore, Antonio Rostagni (1903-1988).
Negli anni ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] la quale avrebbero dovuto al priore un terzo del raccolto e al vescovo di Chioggia al Catalogo del Magistrato al sal, a cura di Giovanni Caniato, Venezia (in corso di pubblicazione).
10. et concurrence, cf. Antonio Battistella, Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Giovanni Plana (1781-1864), il direttore dell'Osservatorio torinese che era stato allievo dell'école Polytechnique o Antonio di Cambridge prende gli ordini, e ancora circa un terzo nella seconda metà del secolo. Nella battaglia riformatrice, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] effetto di ‘traino’. Guidata da Giovanni Borghi (1910-1975), nel 1951 la Zanussi, fondata a Pordenone nel 1916 da Antonio Zanussi. In origine è una piccola officina congelatori, producendo soprattutto per conto terzi. Negli anni Settanta, infine, ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] danno la terra, i secondi la direzione, e i terzi la mano d'opera, la fatica; ai primi si fabbrica e dal suo ideologo Antonio Gramsci. Questi, rielaborando e di altre nazioni, tali quali le classi".
Giovanni Pascoli, a sua volta, contrappose le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] quantomeno citati il prolifico Aleardo Terzi, Enrico Sacchetti (1877-1967), del Palazzo dell’Arte a Milano da parte di Giovanni Muzio e della V Triennale; della messa a punto attività dello studio-agenzia di Antonio Boggeri, che apre alla ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel di quello non c'è traccia nel dialogo di Antonio Brucioli Del capitanio, ove G. e il da G. e fatta restaurare da Filippo Terzi, l'interprete della politica urbanistica di ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] di presidente e di relatore, Cesare Correnti e Antonio Allievi che avevano già fatto parte della commissione Giulini terza istanza e sul progetto di legge per l’esercizio della professione di avvocato e procuratore, Venezia 1867.
23. Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] occasione per incentivare e premiare un certo Giovanni Tedesco che si era dimostrato in il contraffattore ovvero presso d’un terzo, o che sia stata importata all cura di F. Cardarelli, M. Di Angelo Antonio, M. Martelli, catalogo della mostra, Roma, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] 'Antonio, per un salario di 3 fiorini mensili, e con la collaborazione dei sostituti Giuliano d'Arrigo Pesello e Giovanni in quanto dal Catasto di quell'anno risulta pagata per due terzi (Mather, 1948), e trovò collocazione nel 1428, come indicava ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...