Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] totale e fondamentale del suo pensiero nel terzo dei poemi latini, il De immenso. e si ispira alla tragicommedia di Marco Antonio Epicuro, Dialogo dì tre ciechi. Qui i da dire che, nato a Nola da Giovanni Bruno e da Fraulissa Savolino nel 1548, ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] letteraria d’Italia del gesuita Anton Francesco Zaccaria e quelle Memorie Goldoni all’abate Chiari.
Verso i due terzi del secolo «La Frusta Letteraria» divenne l i Giustiniani con il San Moisè e il Santi Giovanni e Paolo. E il successo fu tale che in ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] essere frenato dalla mediazione di terzi. La revisione del Concordato italiano il crack del Banco Ambrosiano, l’attentato a Giovanni Paolo II e, infine, il referendum sull il presidente), Pio Ciprotti, Antonio Malintoppi e Francesco Margiotta Broglio ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] un Domenico Maria Manni e a un Giovanni Bottari, tutti, seppure non raggiunsero che tempo Evagrio avvertiva: «Vitam beati Antonii ... ita transposui ut nihil desit mano come, di fatto, i due terzi della letteratura religiosa italiana del Trecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] terzo motore, funzionante a due cilindri e in grado di erogare venti cavalli di potenza.
1854
• Il fiorentino Antonio mai perfezionata.
1872
• Il 28 gennaio viene fondata a Milano da Giovanni Battista Pirelli (1848-1932) la società Pirelli & c.
• ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Panicale stato suo maestro, Antonio Brancacci che gli fece far la cappella, Niccolò da Uzzano, Giovanni di Bicci de’ Medici, dietro l’intercessione di Paolo. L’episodio occupa i due terzi della scena, mentre l’estremità destra presenta la solenne e ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Vittorio Emanuele Orlando, Antonio Salandra, Facta caddero la segreteria di Augusto Turati (1926-30), di Giovanni Giuriati (1930-31) e soprattutto di Achille Starace l’unica via di salvezza era la «terza via» che il fascismo stava costruendo, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Andreoni e Giovanni Pizzorni, detto Pizzo), a Torino (Pippo Oriani, Nicola Diulgheroff, Mino Rosso), da Roma (Balla, Anton Giulio Bragaglia costruttiva, ricerca aerodinamica. Già costruito per due terzi alla fine dell’aprile 1945, volerà soltanto nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] certe direttrici, quali la Sesto San Giovanni-Monza, o la Milano-Vigevano ( in quell'anno).Nell'opera di Salvatore Cafiero e Antonio Busca (v., 1970, ma i dati si Napoli segue con 4.264.000 e Roma è solo al terzo posto con 3.195.000 (v. Melis, 1999, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] passò nelle mani di Napoleone, Pio e Antonio, figli di Luigi. Nel corso degli lire, corrispondenti a più di un terzo del valore di tutti i beni, Milano 1990 (con bibl. precedente).
V. Castronovo, Giovanni Ansaldo e la Liguria del suo tempo, in Storia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...