I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] 99). È però significativo che, a partire dal terzo decennio del secolo, le parti del maggior consiglio Ibid., pp. 149-154.
93. Cf. Antonio Niero, B. Giovanni (Olivi), in Giovanni Musolino - Antonio Niero - Silvio Tramontin, Santi e beati veneziani. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di Banca Intesa e allievo (come Prodi) di Andreatta, Giovanni Bazoli. Pur perdendo la sfida con Berlusconi nel 2001, Rutelli con il tentativo, fallito, di terzo polo dell’ex sindacalista della Cisl Sergio D’Antoni col suo partito Democrazia europea, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] la diffusione. Solo nell’ultimo terzo del 18° sec. e grazie a Roma, divenne cosmografo di papa Gregorio XIII.
Antonio Santucci (fine del 16° sec.-1613 ca.), matematico fondato, e utilizzati dall’astronomo Giovanni Domenico Cassini. Campani fu anch’ ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] non e un caso che gli storiografi principali dei primi due terzi del sec. 4° siano discepoli l’uno di Socrate (Senofonte (Annales Vicentini) e Antonio Godi. L’abbinamento notaio è la lingua dei Malaspina, di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] col concorso dei loro zii Marco e Antonio della linea originatasi con Luca nel 1891 e poi il "Phison", acquistarono un terzo piroscafo, il "Grignano" (ex "Farnley Hall 194, anche il decimoquarto figlio, Giovanni, primo ufficiale, nato a Lussinpiccolo ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] del povero vecchio don Antonio e tremolii di protesta e quale Benedetto XVI offre al Terzo millennio la messa in latino o film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video.
24 P.A ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] private, il Presidente della Repubblica, Antonio Segni e la Dc, nelle persone solo quella che Moro aveva definito una ‘terza fase’, ma che di fatto si stava era arrivato nel 1962 il generale Giovanni De Lorenzo, cfr. Commissione parlamentare d ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] missione affidata a monsignor Antonio Samorè, allora minutante presso il vescovo di Massa, monsignor Terzi, talmente acquiescente verso i preti-soldati 1915-1918, Roma 1980; A.G. Roncalli – Giovanni XXIII, Nelle mani di Dio a servizio dell’uomo. I ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] vetrificante nel rapporto di tre terzi a un terzo. La cenere, che veniva di Esso si compone, secondo le indicazioni di Antonio da Pisa (tardo sec. 14°), di del ciclo tipologico, e più tardi finestra di S. Giovanni: CVMAe, Deutschland, I, 3, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] negli atti processuali a carico di Antonio Loredan e Alvise Malipiero, che confessarono , 239), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la pp. 11-56).
77. Maria Paola Terzi, Una vicenda della Venezia seicentesca: l' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...