Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] persone. Già conosciamo i giudici Giovanni Aurio e Stefano Sanudo. Il terzo, Aurio Dauro, attivo anche nei 132). La famiglia ducale è definita da Antonio Carile, La formazione del ducato veneziano, in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] domenicano Tommaso d’Antonio da Siena detto Caffarini, che nel convento dei Ss.Giovanni e Paolo di 51-80.
47 La beata Angelina da Montegiove e il movimento del Terz’ordine francescano femminile, Atti del Convegno di studi francescani (Foligno 1983), ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] , davanti a Massimo Scarpati, in ascesa, e al promettente Antonio Toschi, giovane savonese.
Gasparri ebbe modo di rifarsi nel 1966 figurarono due atleti siciliani, Giovanni Zito e ancora Riolo, mentre giunse terzo il sassarese Silvio Ferruzzi. Dopo ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] imbarcare 110 marinai ciascuna, una terza 86, le altre minori 50 Che però parla di "victualia ad uno anno". Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di delle Arti Veneziane, II, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1905, pp. 198-199; ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] Calbo, il quale però non portava a termine il suo terzo mandato, perché la salute lo costringeva a dimettersi e a personaggi non sgraditi agli austriaci, Pierluigi Bembo, Marc’Antonio Gaspari e Giovanni Conti. Il sovrano nominò il primo, ex patrizio ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] Solo dieci anni dopo, con un messaggio di papa Giovanni Paolo II al Congresso nazionale di Bari, sarà sancito il dettagliata antropologia storica da Antonio Fanelli (2014), di Linee guida per una riforma del terzo settore, i cui punti cruciali sono ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Cacciati da Lione nel 1183 per volere dell’arcivescovo Giovanni, i valdesi furono poi colpiti da anatema nel alla versione italiana, Antonio Legero, pastore valdese semplice separazione tra Chiesa e Stato. Il terzo è che lo Stato italiano, con quell ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] /1945); accanto ai nomi dei 104 titolari (per quasi due terzi docenti all’Università di Padova), nella colonna centrale le date di Giovanni 27/5/1926 - 8/11/1931 Filosofia Massalongo Roberto 23/6/1910 - 12/1/1919 Medicina Medin Antonio ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] terzo del '500 e lungo gran parte del '600, di una descrizione delle "cose notabili" ("et meravigliose", aggiungerà Giovanni Viaggio in Francia e in Italia 1608, a cura di Franco Marenco-Antonio Meo, Milano 1975, p. 200. La "Cittie of Venice" era ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] si innalzano i due monti di Pispir e Kolzim dove Antonio riceve chi va a fargli visita; nell’alto Egitto, fra per l’esperienza del deserto. Terzo polo monastico della Palestina è strumento di governo con Barsanufio e Giovanni di Gaza, due reclusi che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...