VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di costruttori, come GiovanniAntonio Rusconi, Antonio da Ponte, seguiti poi da Antonio Contini e da Bartolomeo ; la seconda gli archivî dei governi che successero alla repubblica; la terza gli archivî dei notai di Venezia e del Dogado fino al 1830, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] la bandiera italiana vi è rappresentata nella media di oltre i due terzi. Per quantità di merce sbarcata e imbarcata, il porto di Napoli, editore musicale a Siena; così come il pavese GiovanniAntonio da Laneto pubblicava musica a Napoli nel 1514. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] anche per ciò che riguarda i seminativi, appartenenti per circa due terzi alla zona della bassa. Le cifre dell'improduttivo, minime nelle prossimo al Rinascimento. Artista schiettamente lombardo è GiovanniAntonio Amadeo, che dopo avere dato prova del ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Narni, la produzione complessiva dei quali equivale a due terzi di quella italiana), per la fabbricazione dell'ammoniaca della Sistina. Ad Alviano si trova un affresco di GiovanniAntonio Pordenone; a Orvieto lavora Girolamo Muziano e vi porta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dei cardinali proposti ottenesse la prescritta maggioranza dei due terzi. Di fronte al pericolo che il conclave si del 5 dic. 1590. Fra questi, vi era il cardinale GiovanniAntonio Facchinetti, sul cui nome convergevano, dopo due soli giorni di ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] le lezioni di importanti giuristi quali Antonio Roselli e Niccolò Tudeschi, detto il voti, che gli assicurò la maggioranza dei due terzi. Lo stesso 19 agosto venne annunciata l’ oltremontano al regno di Napoli, Giovanni d’Angiò, proprio nel momento ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] mettersi di tanto in tanto a canape o a lino; l’altro terzo erasi da dedurre in prateria artifiziale. Cambiando ogni anno le sementi, Morosini a Sant’Anna, mentre l’attivo agronomo GiovanniAntonio Giacomello, fattore di Giacomo Miani — deputato all’ ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di tessitura e filatura su commessa, per conto di terzi provvisti di materia prima; rimise in funzione il cascamificio Palma il Vecchio, Fra’ Bartolomeo detto Baccio della Porta, GiovanniAntonio Bazzi, detto il Sodoma, Angiolo Tori, detto il Bronzino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] propose di estendere Π e Γ fino a includere tutti i termini del terzo ordine.
Le equazioni [1] potevano essere risolte termine a termine. Charles-Théodore Damoiseau (1768-1846), l'altra di GiovanniAntonio Amedeo Plana (1781-1864) e di Francesco ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Aurelio Pomponazzi e suo insegnante di matematica GiovanniAntonio Magini, F., nel 1599-1602, perfezionò in The Art Bulletin, giugno 1978, pp. 274-296; M. P. Terzi, Una vicenda della Venezia seicentesca: ... La corrispondenza tra F. Micanzio e... D ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...