Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] vari mesi o anni.
Nel primo terzo del XIV secolo, quando la crescita lunghezza del terrapieno i frati di S. Antonio approntano una riva pubblica, larga 10 piedi è a carico della comunità di S. Giovanni Grisostomo. Nel 1330 si nota la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] alla Sava Alluminio dove i due terzi degli operai pure rifiutano «di dell’operaio qualificato della Breda, Antonio Scatto, con indennità e trattenute in fabbrica, p. 98, tab. 13.
9. Giovanni Lasorsa, La ricchezza privata in provincia di Venezia, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] facto emende" con due terzi del valore del cavallo, mentre M. Pozza, Due capitolari, p. 78 n. 6.
39. Antonio Pertile, Storia del diritto italiano, II, 1, Torino 1897, p. 36 s.
97. Per John Hawkwood, in Italia Giovanni Acuto, v. ibid., pp. 43, 46-49 ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] persone, più di un terzo. I nomi nuovi sono tre, cioè un decimo: Iacobo Dardi, Giovanni Lombardo e Marco Suppa Succe 168.
213. R. Cessi, Politica, pp. 413-414.
214. Antonio Carile, L'assedio di Ancona nel 1173. Con-tributo alla storia politica ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , prima, il generale Giovanni Gatta, poi), negli al CONI.
Con l'elezione di Antonio Orati nel 1989 iniziò una fase in Auto, 7,62 mm Pall. Plast., .32 SSWL WAD-C.
La terza categoria comprende armi che sviluppano un'energia cinetica da 64 a 400 kgm. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dalla storiografia marxista con Antonio Gramsci e soprattutto con Modena, per 14,1 da quello di Parma. I due terzi di esso erano dovuti alle spese per le guerre del per questo, si può convenire con Giovanni Federico quando sostiene che, in attesa ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] commissionato ad Antonio Veneziano, pittore Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 169, il 50%; secondo E. Pastorello, Introduzione, p. XIII, i due terzi.
123. Difesa della sanità, p. 25.
124. R. Gallo, Il ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] ancora più tardo (cap. 18) (21).
Nel terzo gruppo sono inseriti sia capitolari composti ex novo, .
11. Il giudizio è in Antonio Ivan Pini, L'associazionismo medievale. al MCCCXXX, I-II, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1896-1905; III, a cura ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e la collaborazione con Antonio Fradeletto, che affianca nell Siviero, giudecchina, è il padre Giovanni il tramite dell’approdo alla sul commercio e l’uso delle perle nei paesi del terzo mondo: La vita sociale delle perle. Produzione materiale, usi ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] pensare,» scrive dalla Sicilia Giovanni Battista Hodierna a un Uomini come il Bartoli o il Lana Terzi (ma anche il Grimaldi, il p. 510.
A p. XLVII: Lettera di Lorenzo Bellini ad Antonio Magliabechi, del 9 ottobre 1670, in L. Bellini, Rime inedite ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...