L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e Contarina, e Grimani, che tutte insieme asorbono dua terzi del Pregadi, in modo che stimarci bene che Sua che viene posto in scena è L’ingannator ingannato di Antonio Marchi, musicato da Giovanni Maria Ruggeri.
118. Cf. R. Giazotto, La guerra ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e di quello dell'amico comune Antonio Galateo, nel condurre a termine ma il libro subì fitte correzioni passando alla terza edizione, dell'81), e Alberto Pisani, del di questi.
Aveva dedicato alla Serao il Giovanni Episcopo, e in quella prosa del '92 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] due uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e Giovan Battista Dell bene di essere letti da terzi si lasciano andare a più di Novità al Lido, ibid., 2 giugno 1943.
82. Antonio Papa-Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di un terzo a 1/4 di ducato (non seguito, però, dalla gestione del Teatro Grimani detto S. Giovanni Grisostomo, non sono invitati a trattare i rappresentanti della Repubblica; Antonio Barbaro sfida la Storia e la Verosimiglianza ed anche il ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] orefici, dal doge la terza); a bagordi o giochi (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911 tra Filippo Contarini quondam Zaccaria e la figlia di Antonio da Pesaro: M. Sanuto, I diarii, XXXVII, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] .
Chirurgia e strumenti chirurgici
di Giovanna Ferrari
L'eredità del passato e Padova fondato nel 1545 sotto la supervisione di Pier Antonio Michiel (m. 1576) che scrisse una Istoria per il loro trattamento.
Il terzo grande flagello che colpì l' ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Il tema più dibattuto, sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con banche, casse rurali banche a destinare a riserva i due terzi degli utili annuali, qualora il rapporto Stefani, Giuseppe Volpi e Antonio Mosconi – nel difficile compito ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] e dei sindacati (Giovanni XXIII, Mater et magistra e dell'eguaglianza, Milano 1987).
Diritto di Antonio Gambaro
1. La nozione di proprietà nella inerendo a un property right, è opponibile anche a terzi. I sistemi di civil law non sono mai riusciti a ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] in caso di resistenza. In terzo luogo, e forse al primo posto della guerra veneto-turca, e Giovanni Soranzo, Sigismondo Pandolfo Malatesta in Morea Fifteenth-Century Condottiero and His Library: Count Antonio da Marsciano, in Cultural Aspects of the ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dei fratelli Grimani con Sansovino, Serlio, Giovanni da Udine, Antonio il Giovane, documenta una comune opzione per dell'Arte", 1, 1957, pp. 89-90 (documenti sull'addizione del terzo piano); Giorgia Scattolin, La Zecca, in AA.VV., Piazza San Marco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...