Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di satiro da Orvieto-S. Giovanni Evangelista, mentre nel complesso abbastanza del tempio con figure a due terzi del vero entro ricche cornici a palmette De Natale, Pontecagnano. II, La necropoli di S. Antonio, propr. ECI, 2. Tombe della prima età del ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] attrezzature appartengono per i tre quarti a Giovanni e per il restante quarto a Donata e Bono di Pellestrina, nonché Antonio, precone, del confinio di San , però, mi sembra essere che il terzo degli atti tràditi dal protocollo del notaio ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] da Liberal Fanton", condotta alla parte per metà biade grosse, un terzo dei "minudi", metà del vino e un carro di vino bianco di Verona, per lire 37.000); Giovanni da Bologna e Antonio dalla Porta, abitanti a Venezia, acquistano rispettivamente ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Luigi Piero Paganuzzi, nipote di Giovanni Battista, il commercialista Luigi Sabbadin, il notaio Antonio Candiani, figlio di Carlo, l' L'Araldo", 8, 1919, pp. 78-79).
62. Jota, I nemici del Terz'Ordine, "L'Araldo", 9, 1920, pp. 161-163.
63. V. nell ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ) comparve largamente un terzo tipo di organizzazione del , ad esempio il fiorentino Luca Antonio Giunta. Sullo scorcio del XVI Ricerche sull'arte della lana, pp. 114 e 126.
18. Giovanni Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, pp. LXVIII-LXIX ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] e aveva optato per i 400 m solo nel 1991, arrivando terzo ai Trials per i Mondiali di Tokyo, dove però non fu in buona prova di Helsinki, ma la squadra composta da Antonio Ullo, Giovanni Bongiorni, Tilli e Mennea ottenne un onorevole quarto ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] fatali" dell'infanzia o dell'adolescenza. Antonio I., facchino alla Giudecca, e 35 anni in poi, aumentava di un terzo il rischio di morte nel primo mese di della povertà, ibid., pp. 161-174; Giovanni Gozzini, Firenze francese. Famiglie e mestieri ai ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] autorevoli quali Pesaro e Valaresso si erano defilati: alla terza votazione il cerino acceso era rimasto nelle mani di Foscarini tenente generale Giovanni Salimbeni, Verona 13 maggio 1796 allegata a dispaccio del rettore di Verona Antonio Marin 2 ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] lavorando nella cucina. Mandò il terz'ultimo alla scuola pubblica; il che la interroga:
Mio padre chiamasi Antonio P. d'anni 50 di professione sala da lavoro venga aperta nel 1876 ai SS. Giovanni e Paolo. Solo 9 donne vi si iscrivono inizialmente ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e Contarina, e Grimani, che tutte insieme asorbono dua terzi del Pregadi, in modo che stimarci bene che Sua che viene posto in scena è L'ingannator ingannato di Antonio Marchi, musicato da Giovanni Maria Ruggeri.
118. Cf. R. Giazotto, La guerra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...