Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] accentuate nel corso del terzo decennio del secolo; questo volume.
92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume.
93. E. Concina, 1925, p. 369 (pp. 369-379).
260. Antonio Battistella, Il dominio del Golfo, "Nuovo Archivio Veneto", n ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] con il rugby. Come osserva Antonio Ghirelli nella sua Storia del umpires) scelti dalle parti e a un terzo giudice (referee) seduto fuori campo con compiti tramite di uno studente d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo juventino Allemandi un ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Herzens [Risveglio del cuore], e se il terzo è Aufruhr und Empörung [Rivolta e indignazione], Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni Die Reihe. Information über serielle Musik. Anton Webern, Wien 1955.
Erpf, H ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] difficoltà tecnica dell'impresa. Nel 1490 il senato presenta una terza volta il contratto per un acquedotto e non specifica nulla, . Così la dedica del libro di Antonio Piscina, A.S.V., Archivio Proprio Giovanni Poleni, reg. 27; ivi, Archivio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] [...]. Onde haverà sempre a sua devotione poco meno che i due terzi delle balle [dei voti] del Gran Consiglio", scriverà di lui il ancora il Tiepolo con i successori del Donà, Marc'Antonio Memmo e Giovanni Bembo, dogi di polso assai men fermo del ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dei Campioni (la prima) e tre Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern un titolo nazionale (nel 1997).
La terzo, nel 1905, ancor più strepitoso: tutte vittorie, nessun gol al passivo. Il primo idolo è il centravanti José Antonio ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 5% dei ménages possedeva più di una gondola, un secolo e un terzo più tardi tale percentuale era salita a quasi un quarto del totale. linea della "fermezza", tra i quali Giovanni Emo, Bernardo Nani e Antonio Diedo. Fino alla morte di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ad uno; nel 1848 due dei tre deputati erano conti ex patrizi e il terzo un nobile uscito da una casa di ex segretari)(59).
I conti ex testimonia la fortuna dei due Busetto, Antonio detto Petich e Giovanni detto Fisola(373) - anche personaggi di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] attacco, ferma la coppia di mezzeali Giovanni Ferrari e Meazza, il centravanti era vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte). L'Austria è terza con 11 punti, la Iugoslavia quarta con 9, dove supera con un gol di Antonio Alzamendi i padroni di casa dell' ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] barone Alberto Fassini, e dal 1941 al 1945 il capitano Antonio N. Cosulich. Nel novembre 1946 a Firenze nacque l'Unione verso Capo Horn. Con Isabelle a bordo Giovanni ha proseguito la regata e ha vinto anche la terza tappa, che si è conclusa a Punta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...