Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] patavino in sostituzione di Marco Antonio Bianchi; contemporaneamente, viene ammesso beni dei Fiesci, il patriarca d’Aquileia Giovanni Grimani accusato d’eresia). Muore a il principe o lo Stato, contro terzi, contro se stessi. Nella descrizione, ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] , assumendo a principale riferimento Antonio Starabba marchese di Rudinì, che ancor più l’invio in Sicilia di Giovanni Codronchi, suo fedelissimo, come commissario un vizio di forma dalla Cassazione. Il terzo processo di Firenze si concluse con un ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] da Alcide De Gasperi a Giovanni Gronchi, Mario Scelba e altri costruzione in proprio e per conto di terzi di opere stradali, portuali, idrauliche, impianti per l’ENEL. Nobili, interrogato da Antonio Di Pietro per la prima volta un mese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] secondo arrivò il tedesco Franz Pfnür, in 4′51″, terzo Gutzy Lantschner, in 4′56″. Solo quarto uno e il longilineo altoatesino Giovanni Kasebacher nella seconda. Vaghi e Dario Poggi, al dodicesimo con Antonio Brivio e Carlo Solveni; nel quattro al ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] . Continuò gli studi a Bologna, ospite di suo zio, Antonio Zoli, la cui figlia, Lucia, sarebbe divenuta sua moglie. terzi nel diritto nostro), relatore Giacomo Venezian. Nel 1911 sposò Lucia e dal matrimonio nacquero sei figli: Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] fu l’incarico affidato dal conte Antonio Rizzardi per il giardino della villa parco Perez al Maso, e del parco Terzi a Bovolone, entrambi del 1798; la padronali e rustici, del palazzo Castellani a S. Giovanni Lupatoto, nel 1817; i rustici e giardini ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] (Francesco Rocchi, Giovanni Gozzadini, Giovanni Capellini, Edoardo Brizio infatti, a più di due terzi sul complesso della pubblicistica da lui De Angelis e F. Bertoni, in Atti del Convegno su Antonio Zannoni, 2017, pp. 19-41 e 73-106).
Propugnatore, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece ardire di missionarî, come Benedetto Goes e Antonio de Andrade.
Più ampia e metodica via più breve, ma meno agevole, di Nagpur; una terza conduce da Bombay a Madras per il passo di Bhor, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] mentre invece il peso non è diminuito): due terzi del peso e metà del valore sono dati dalla alle Resolutiën e alle lettere di Giovanni de Witt, Heinsius, Fagel e , re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio van der Ven, nato a Bosco Ducale nel 1800 ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] polmoni, piccoli, e che portò A. De Giovanni a ritenere necessaria per la definizione dell'individualità la taglio dei vaghi (fig. 25). Le larghe oscillazioni di terzo ordine si possono facilmente dimostrare anche nell'uomo mediante il pletismografo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...