Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] è il ‘regno dello spirito’.
La vita di Antonio Banfi
L’anno dopo l’abbandono da parte di da giovani studiosi come Luciano Anceschi, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Remo 16 novembre 1963, Torino 1964.
C. Terzi, Piero Martinetti. La vita e il ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] La Gazzetta di Milano, Lo Spirito Folletto di Antonio Caccianiga e il Pio IX di Vincenzo De lettera del 5 aprile 1872 al «caro amico» marchese Giuseppe Terzi. Alcune lettere di Tasca a Giovanni Ricordi e al figlio Tito (più una della moglie Elisa ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Tramite Albertini, il manoscritto fu inviato ad Antonio Pacchioni e a Giovanni Maria Lancisi e a Roma fu sollecitamente stampato A. Corradi, Pavia 1876). Nel 1708 Morgagni curò la terza edizione (Venezia 1708) del De subitaneis mortibus di Lancisi, ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] e preso in consegna proprio da «Antonio Novelli suo mandato» il 10 maggio così come un Crocifisso alto «due terzi di braccio, e due Angeli di e la testa d’asino».
Del 1641 sarebbe, stando a Giovanni Targioni Tozzetti (Caneva, 1974-75, p. 206), il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] e quella dei 200 m. Vinse poi una terza medaglia d'oro con la 4x100 m. Franco Galbiati, Giovanni Ghiselli, Luigi Gnocchi e Vincenzo Lombardo. Giovanni Lievore terminò sesto . Se Giancarlo Bergamini e Antonio Spallino furono sconfitti da Christian ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] opere di D. che probabilmente gli erano state commissionate per conto di terzi o che il Serragli intendeva rivendere. Il 5 e il 16 apr come Antonio Rossellino, Verrocchio, Francesco Ferrucci, Pietro Lombardo, il Maestro delle statuette di S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] romano e, tra questi, Antonio Amendola (terzogenito di Giovanni e fratello di Giorgio, comunista
Opere principali. Oltre ai testi citati, Masse e potere, Roma 1977; Crisi e terza via, intervista di R. Ledda, Roma 1978 (nuova ed. dei due volumi ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Romana, nel territorio della parrocchia di S. Giovanni della Croce, ora scomparsa). Ma pochi fu oggetto il filosofo greco); nel terzo si fa un'esposizione e una (1959), pp. 181-204;G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] investimenti e di capitali di terzi raccolti in Borsa, la seconda di poco quella del più anziano fratello Giovanni (1921-2003).
Sempre negli anni 1980 improvviso nella primavera del 1999, quando Antonio Fazio (1936-) blocca le Offerte pubbliche ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] pure rettangolare, è però nuovamente più basso, misurando circa due terzi di quello centrale. Tra l'uno e l'altro riquadro si stessi in cui l'A. iniziò, in S. Giovanni in Laterano, il monumento al card. Antonio Chiaves (m. 1447); ma, egli accusato di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...