ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] servitori, come nel caso del bolognese Giovanni Pepoli, condannato a morte per del cardinale il poeta ferrarese Silvio Antoniano detto il Poetino. Nel 1562 trecentoquarantanove persone, acquistando per due terzi il palazzo Orsini a Montegiordano ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e in un secondo tempo Giovanni Maria Visconti e Cabrino Fondulo, signore di Cremona, contro Ottobuono Terzi, insignoritosi di Parma e divenuto maggiore spicco (Benvenuto Pegorino, Antonio Lanfranchi, Antonio Nuvoloni, il fattore generale Crescimbene ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] molti viaggi in cui avrebbe «consumato duoi terzi, anzi quattro quinti» della propria vita ( Vasari (Frey, 1930, p. 107); Anton Francesco Doni, che lo iniziò a temi F. Z., Livio Agresti, Cesare Nebbia, Giovanni De’ Vecchi e altri, in Rivista dell’ ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] del duca Ottavio, Giovanni Battista Pico.
Tali lunghe 302 pagine, è composto per due terzi dalle 161 tavole con i loro commenti nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Le fortificazioni disegnate da Antonio da Sangallo e F. D. (1526-1552), Parma 1933, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] partì per la Francia solo il 13 marzo 1536, accompagnato da Antonio Romel e da altre 130 persone. In sua assenza, crebbe l l'arcidiocesi di Milano a Giovanni Angelo Arcimboldi, vescovo di Novara, riservandosi due terzi delle rendite, la collazione dei ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] del r.p.m. Gio. Antonio Bovio carmelitano … ove si mostra copiosamente contatti epistolari con il dalmata Giovanni Francesco Biondi, esule in Inghilterra al papismo» (lettera del 20 nov. 1622, in Terzi) – comportava per lui stesso e per Sarpi.
Il ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] per il secondo e di bronzo per il terzo, come poi sarebbe diventato abitudine. Le Mark (atletica). Il portabandiera italiano fu Giovanni Rocca (atletica). Il manifesto dei mentre il braciere fu acceso da Antonio Rebollo (tiro con l'arco), costretto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] pittura di Leonardo, che riteneva giustamente due terzi più esteso di quello conosciuto, dicendosi disposto le pitture del Guariento nel Coro degli Eremitani,lettera... al cav. Giovanni De Lazzara, Padova 1839 (in Nozze Turazza-Piazza), finito nel ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Sforza), Nicolò Visconti di Modrone, Giovanni Magni e Giuseppe Bertani. Altri vennero drasticamente ridotti di un terzo. Trasformato in organo del CNR partecipazione di Graziosi, al fianco di Antonio Borsellino e Paolo Fasella, alla delegazione ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] l’incarico, insieme allo scultore Antonio Herrera e a Francisco Granello ( di 40 ducati annui, mentre ne affittò a terzi un’altra parte (Agulló y Cobo - Baratech lettera inviata nel febbraio 1651 a Giovanni Battista Gondi dall’ambasciatore toscano a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...