Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] tanto almanco vicino al vero, che i terzi, di chi noi ragioneremo da qui avanti , come e’ si gli aveva a por nome. Giovanni mai rispose loro altro se none: “È sia il (1607) di Federico Zuccari.
Antonio Possevino
Societatis Iesu Tractatio de Poësi ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] MacEachern e gli italiani Günther Huber-Antonio Tartaglia realizzarono lo stesso tempo, 3 fu figlia di un errore diverso. Nel terzo lancio di qualificazione (88,76 m) del salto in lungo dei Mondiali, Giovanni Evangelisti, al sesto e ultimo tentativo, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] . 191). Una dedica al D. di Giovanni Bovio asserisce che "il suo impegno non primi anni (si veda, ad esempio, Pel signor Antonio Ricci, imputato di lesione, con un pugno, scrutini con il quorum dei due terzi, sembrava indicare la preferenza per ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] D. adottò Marc'Antonio, nominato nel '34 erede del principato di Melfi e andato sposo alla figlia di don Giovanni de Leyva. Nominò armata e costo della ciurma schiava a un terzo verso due terzi: la nostra valutazione abbassa ulteriormente l'incidenza ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] il tema era stato già trattato da Antonio Baratella o perché il nuovo corso della B. il primo posto (terzo sarà, nel 1465, il 92, 241-244, 484 e note; O. Pächt-A. Campana, Giovanni da Fano's illustrations for B.'s epos Hesperis, in Studi romagnoli, ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] giovani poveri detto Ospizio di Tata Giovanni e in missioni popolari nel Lazio cinque piaghe della S. Chiesa di Antonio Rosmini, che pure aveva goduto della , subendo una dura sconfitta. Al terzo gruppo appartiene il concordato con l’ ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] eletto, insieme con Giovanni Garzoni, ambasciatore al duca di Milano per facilitare un accordo tra quest'ultimo ed Ottone Terzi, signore di Parma di Costanza; ebbe per colleghi gli autorevoli Antonio Contarini ed il procuratore Tommaso Mocenigo, il ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] tuttavia del Friuli-Venezia Giulia - dove un terzo del territorio è ad alto rischio e che , detta legge Ceruti, fortemente voluta anche da Antonio Cederna, allora deputato. Con questa legge si Agricoltura competente come Giovanni Marcora stimava che ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] allorché il sottosegretario agli Esteri Giovanni Visconti Venosta formò una delegazione di a grandi imprese (per oltre due terzi dei crediti concessi). Ai finanziamenti a di negoziazione del nuovo presidente, Antonio Maccanico, nipote di Tino, secondo ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] nazionale’. Criticato dall’amico Giovanni Amendola per questa sua , esule anch’egli in Francia) e fu il terzo figlio a premorire al padre, nel 1947; Filomena a Parigi divorziò. L’amatissima moglie, Antonia, ammalatasi gravemente, sarebbe morta a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...