Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] sua volta preceduto da Alalu, da lui deposto.
Una terza tavoletta (van Dijk 1964, pp. 36-39) inizia 1-16.
Garbini 1982: Garbini, Giovanni, La cosmogonia fenicia e il I Sirius, 1990.
‒ 1992: Panaino, Antonio, La diffusione dell'astronomia e dell' ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] In questo modo l'Italia, con Antonio Rossi a portare il tricolore, è libero (che lo aveva “tradito” ad Atene, finendo terza), il 12 nei 200 stile libero (in cui è arrivato l'acuto tra le donne. Giovanni Pellielo si è confermato ai vertici tecnici del ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] delle Finanze venne nominato Antonio Scialoja, senatore napoletano, del 1866 fu dovuto alle spese della terza guerra di indipendenza, stimate da Repaci pari lire [...]
Addossando ai Comuni – sostenne Giovanni Siotto-Pintor al Senato il 9 maggio ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] 'inizio del secolo XV il cronachista Antonio Morosini menziona il numero di unità controllo integrale del comune (32).
La terza fase, alla fine del Trecento, finanziare l'acquisto di Avignone stessa da Giovanna I regina di Napoli. Il papa Clemente ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] piccola chiesa chiaramontana di S. Antonio Abate allo Steri. La stesura del Palazzo Sclafani, Roma 1885; V. Di Giovanni, La topografia antica di Palermo dal secolo X R. Cappella Palatina, Palermo 1870; A. Terzi, La Cappella di S. Pietro nella Reggia ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] febbraio 1942, mentre ci si avviava al terzo anno di guerra, fu emanata la luglio quando uno studente siciliano, Antonio Pallante, ferì con quattro colpi di 25 agosto 1960 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, succeduto cinque anni prima a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] luglio criticò l'invio del fratello Antonio a Venezia: data l'importanza devote ai Colonna. Licenziati i due terzi dei suoi dipendenti, messe al sicuro II in un primo momento pensò al fratello Giovanni, ma, scartato il progetto per non incorrere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] la Via Crucis (25 marzo), nella terza caduta di Gesù sotto il peso della l’ordinazione sacerdotale da Romulo Antonio Braschi, fondatore di una gli altri porporati il rito di canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II (27 aprile 2014). Il ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] protettore della famiglia; ma prima della fine del terzo anno venne espulso a causa di una composizione satirica moglie e il nipote Antonio, che insieme con la sorella Petronilla Margherita gli era stato affidato dal fratello Giovanni Paolo già dal ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] sarebbe potuto muovere guerra se non con l'assenso di due terzi dei cardinali.
Nei primi giorni di regno G. inviò brevi inviati da Giovanni Aurelio Augurello, Marcantonio Casanova, Lancino Corte, Pomponio Gaurico e Antonio Mancinelli non ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...