PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Burney, 1789, p. 570) e Giovanni Veneziano per il canto, il clavicembalo fatidico 1755, con le voci di Anton Raaff, Gregorio Babbi e Caffarelli e 354 e 376, che riferisce l’opinione di Giuseppe Santarelli, già interprete di opere di Perez e poi ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ott. 1601, nella chiesa di S. Giovanni, insieme col pittore Antonio Gregori fu testimone al matrimonio del pittore 1958, p. 24; A. Foriani Tempesti, in Disegni ital. della coll. Santarelli... (catal.), Firenze 1967, p. 58; M. Salmi, Il palazzo e la ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] per le nozze di Francesco I e Giovanna d'Austria nel 1567 e uno 29 gennaio), Coluccio Salutati, Antonio Giacomini, Giannozzo Manetti, Donato autografi antichi e moderni donata dal Prof. Emilio Santarelli alla Real Galleria di Firenze, Firenze 1870, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] scrittrice Caterina. I due figli maschi, Giovanni e Camillo, furono entrambi medici.
Camillo stampe una Lettera del dottore Antonio Franceschi primo medico ai del gonfaloniere, nonostante la rivalità di M. Santarelli.
Il F. morì a Macerata il 10 ag ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] il dipinto rappresentante i Ss. Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a complemento di . 199 (per Stefano Felice); Raccolta di disegni della donazione Santarelli, Firenze 1870, p. 265 (per Stefano Felice); A. ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] cappella della beata Giovanna nella Pieve di Signa, che il D. realizzò nel 1737-38 con Antonio Nicola Pillori e . Burci, Catal. della raccolta di disegni ... donata dal prof. E. Santarelli..., Firenze 1870, p. 204; A. Agostini Della Seta, I Melani a ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] del G., la copia del S. Giovanni Battista di Raffaello.
Al periodo della formazione altri disegni del G., già in collezione Santarelli e oggi al Gabinetto delle stampe e dei 'Opificio delle pietre dure), che Antonio Benci, sulle pagine dell'Antologia ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] nel 1923 da Giovanni Gentile. Ma avrebbe ibid., 1974, n. 2, pp. 130 s. Inoltre: E. Santarelli, La revisione del marxismo in Italia, Milano 1964, pp. 312-314; . P., in Raccolta di scritti in memoria di Antonio Villani, IV, Napoli 2002, pp. 2351-2361; ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] un'Annunciazione e un S. Giovanni Battista, di cui le fonti la Madonna in gloria con i ss. Agnese, Antonio di Padova, Felice di Spello, Chiara e autografi antichi e moderni donata dal prof. E. Santarelli alla R. Galleria di Firenze, Firenze 1870, p ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] il celebre padre. Nel 1863 il C. musicò gli oratori S.Antonio e S.Luigi re di Francia all'assedio di Damiata in Egitto . Nel 1875 fu nominato primo organista della basilica di S. Giovanni in Laterano, con l'incarico di suonare il primo organo nelle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...