FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] il dipinto rappresentante i Ss. Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a complemento di . 199 (per Stefano Felice); Raccolta di disegni della donazione Santarelli, Firenze 1870, p. 265 (per Stefano Felice); A. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] di Inghilterra, al posto di Gian Antonio Venier, che alla carica si era per le malefatte del figlio Giovanni, «il quale», appunto, di San Salvador…, Venezia 1997, pp. 16 s.; D. Santarelli, Paolo IV […] Venezia e la persecuzione degli eretici…, in ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] cappella maggiore (Storie di s. Stefano, Storie di s. Giovanni Battista, gli Evangelisti).
Tra il 1832-34 fu impegnato a Bagni monumenti storici della Toscana insieme con Mussini, E. Pollastrini, E. Santarelli, G. Dupré, U. Cambi, G. Martelli, E. De ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] Flaminio, Antonio Brucioli, Giovanni Battista Ramusio, nonché Donato Rullo, in rapporti con Antonio Priuli « Reginald Pole, I-IV, Aldershot 2000-2008, ad indices; D. Santarelli, Paolo IV, la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici. I ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] cappella della beata Giovanna nella Pieve di Signa, che il D. realizzò nel 1737-38 con Antonio Nicola Pillori e . Burci, Catal. della raccolta di disegni ... donata dal prof. E. Santarelli..., Firenze 1870, p. 204; A. Agostini Della Seta, I Melani a ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] del G., la copia del S. Giovanni Battista di Raffaello.
Al periodo della formazione altri disegni del G., già in collezione Santarelli e oggi al Gabinetto delle stampe e dei 'Opificio delle pietre dure), che Antonio Benci, sulle pagine dell'Antologia ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] , dove entrò in contatto con Antonio Canova e Leopoldo Cicognara, che d’abitazione del cavalier Giovanni Ginori con ingresso in via V. Terraroli, Milano 1989, pp. 327-335; G. Santarelli, Il cantiere artistico lauretano, in Cantiere Loreto: arte sacra ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] nel 1923 da Giovanni Gentile. Ma avrebbe ibid., 1974, n. 2, pp. 130 s. Inoltre: E. Santarelli, La revisione del marxismo in Italia, Milano 1964, pp. 312-314; . P., in Raccolta di scritti in memoria di Antonio Villani, IV, Napoli 2002, pp. 2351-2361; ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] dei cardinali Scaramuccia e Antonio (v. le voci cardinalizio e il titolo di Ss. Giovanni e Paolo.
I dispacci inviati a 146, 148, 150-154; Ott. lat., cc. 312r-314v (edita in Santarelli, 2008, pp. 235 s.), 320r-322v, 331rv; Milano, Fondazione Trivulzio, ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] un'Annunciazione e un S. Giovanni Battista, di cui le fonti la Madonna in gloria con i ss. Agnese, Antonio di Padova, Felice di Spello, Chiara e autografi antichi e moderni donata dal prof. E. Santarelli alla R. Galleria di Firenze, Firenze 1870, p ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...