MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Giovanni Battista ed Evangelista, Maddalena, Agnese e Carlo, commissionatogli dal cardinale Filippo Antonio e collezionisti nel Sei e Settecento, Roma 2004, p. 93; G. Santarelli, in S. Serafino da Montegranaro nell’arte italiana dal XVII al XX ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] ’effigie del cardinale Marzio (morto nel 1671) ora in collezione Santarelli a Roma, per la quale nel 1673 Rondoni fu pagato ben Carcani, Francesco Antonio Fontana, Lazzaro Morelli, Sillano Sillani, Giovanni Maria de Rossi, Giovanni Battista de Rossi ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] novembre 1636 ai primi del 1637; da Guido Antonio Cerro da maggio 1637 a maggio 1639. Se Fontana, in seguito fu ricoperta dallo stesso Giovanni Battista.
Al 20 novembre 1633 si può suo 85° compleanno, a cura di C. Santarelli, Lucca 2017, pp. 3-47; P. ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] Giovanni era stato attribuito l’incarico di conestabile di ponti a Verona al seguito del parente, l’eletto capitano di Verona Marco Orio.
La formazione del M. avvenne a Verona. L’inedita autobiografia Vita d’Antonio 289; D. Santarelli, Le relazioni ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] di assise di Castrovillari Giovanni Domanico e Giuseppe Fasoli ortodossi del socialismo (per esempio Antonio Labriola) non ebbe però successo (1862-1892), Milano 1969, ad ind.; E. Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] Giovanni Costetti. Nel capoluogo toscano collaborò con la rivista Il Leonardo, diretta da Giovanni Gonzaga e s. Antonio da Padova; La Fra’ Paolo A. M., Sant’Atto di Teramo 1991; G. Santarelli, I dipinti di A. M. nella chiesa dei cappuccini in Ascoli, ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] un vescovo originario del Molise, Antonio Lucci, morto a metà Settecento Bologna il clima si era fatto pesante. Giovanni Resta, ex direttore del Romagnolo, più a cura di L. Faenza, prefazione di E. Santarelli, Roma 1973, pp. 187-208; C. Bassi Angelini ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] scrittrice Caterina. I due figli maschi, Giovanni e Camillo, furono entrambi medici.
Camillo stampe una Lettera del dottore Antonio Franceschi primo medico ai del gonfaloniere, nonostante la rivalità di M. Santarelli.
Il F. morì a Macerata il 10 ag ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] al pensiero originale; o quella di Antonio Zannoni, murata nella navata della chiesa via S. Leopoldo, allo scultore Emilio Santarelli.
Esercitò sempre anche l’attività di di S. Andrea e di S. Giovanni Evangelista Fuorcivitas a Pistoia (1836-37). ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] presso Paolo IV, coadiuvato dal segretario Antonio Milledonne, e in tale veste fu testimone diventasse cardinale il patriarca Giovanni Grimani, in realtà ottobre 1555-13 marzo 1558, a cura di D. Santarelli, Roma 2011.
Fonti e Bibl.: N. Da Ponte, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...