SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] (Milanese, 1908, e 1909; Santarelli, 2008) e con il possibile contributo di Giovanni Martino Milanese (Milanese, 1908; Padovan il 1894 e il 1906, a Padova nella basilica di S. Antonio, Seitz fu coinvolto dal senatore Vincenzo Stefano Breda (1825-1903) ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] anche Giovan Vincenzo Forlì e Giovan Antonio d’Amato (S. Schütze, in , Gentileschi, Finoglia: le Storie di San Giovanni Battista per il Buen Retiro, in Storia . S. e Luca Giordano per alcuni fogli Santarelli, in Le dessin napolitain, Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di Urbino uno dei quattro pennacchi della cupola con S. Giovanni Evangelista (bozzetto a Urbino, Opera del duomo) e Rev. univ. des arts, V(1857), p. 242; Catal. della Raccolta Santarelli, Firenze 1870, pp. 676 s.; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] dipinto e rimasto nello studio del C.), o come il S. Antonio abate per la parrocch. di Ronco (1859-1860), o ancora come Andrea Maffei, di Giovanni Prati, di Emilio Santarelli, di Raffaello Lambruschini, di Gino Capponi, di Giovanni Poggi, di Umberto ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] della Camera. Nei mesi successivi si impegnò con Giovanni Giuriati nel trattare con i deputati socialisti Tito Id., Mussolini il duce, I, Torino 1974, ad Indicem; E. Santarelli, Storia del fascismo, I-III, Roma 1975, ad Indicem. Suaspetti particolari ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] la morte di Francesco (1810), in collaborazione con i fratelli Giovanni e Antonio, conoscendo presto grande celebrità (Viscardi, pp. 4, 10; di S. Croce a Firenze in collaborazione con E. Santarelli ed E. Torre (Pescarmona; S. Croce(). Sempre nel ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] alla conquista di Tunisi guidata da don Giovanni d'Austria.
Stando a quanto egli stesso . Il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore della I, Udine 1982, pp. 203-206; G. Santarelli, Loreto arte, Ancona 1988, p. 28; S ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini, per la e moderni donata dal prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria di Firenze, Firenze , pp. 258-263, fig. 167; W. Bergamini, Antonio Galli Bibiena…, in Due secoli di vita musicale. Storia del ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] tre orazioni di Marco Antonio Maioragio. Da queste e sede vacante.
L’elezione del milanese Giovanni Angelo de’ Medici al soglio Navagero ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558), a cura di D. Santarelli, Roma, 2011, I, pp. 117-119, 123-126, 140 s ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] giudizio di M. Preti il quale, scrivendo nel 1665 a don Antonio Ruffo, collezionista messinese, afferma che, rispetto al Mola, al Giovanni); G. Campori, Racc. di cataloghi ed inventari, Modena 1870, passim; Cat. dei disegni della coll. Santarelli, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...