Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] circoscrizione del Veneto vi è anche Antonio Gramsci.
Il voto per circoscrizione ( pp. 263-301.
31. Giovanni Sabbatucci, La crisi del sistema ordine, ibid., 18 maggio 1946.
105. Enzo Santarelli, Storia critica della Repubblica. L’Italia dal ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , ivi, pp. 207-242; G. Donnini, Giovanni di Bartolomeo e gli scultori fabrianesi, ivi, pp. Arazzi) con S. Antonio Abate, la Crocifissione e 1979; G. Boccanera, Serrapetrona, Macerata 1982; G. Santarelli, Loreto, storia e arte, Bologna 1983; F. Negroni ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] (cfr. Un libro del prof. Antonio Labriola,ibid., 4 apr. 1899). 565 ss.; sulla fase finale del governo Bonomi si veda anche Santarelli, pp. 271-274; sulla votazione dell'o.d.g. Celli F. Kühn-Amendola, Vita con Giovanni Amendola, Firenze 1960, p. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] pirata che ne fecero subito Antonio Tubini e Andrea da prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, l’11 L. Fournel, M. Guglielminetti, R. Alonge, C. Santarelli et al.); U. Dotti, M. rivoluzionario. Vita e ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] occasione lo pseudonimo di Antonio De Andreis, era (Brescia 1884), di Giovanni Rossi (pseud.: Cardias). s., 305; V. Emiliani, Gli anarchici, Milano 1973, ad Indicem; B.Santarelli, Il socialismoanarchico in Italia, Milano 1973, pp. 6, 40, 53, 58 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] padre lo affidò ad un parente, Antonio Boroni il quale aveva da poco con l'abate G. Santarelli. I suoi progressi furono G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 76; C. Ferrari ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] tra i due musicisti è peraltro confermata da Anton Francesco Doni, là dove, nei Marmi, immagina il mottetto a s. Giovanni Sint dicte grates Christo Louvain-la-Neuve 2001, pp. 149-93; C. Santarelli, Machiavelli e la musica del suo tempo, in La ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dal marxismo e dal pensiero di Antonio Gramsci. Nei suoi primi scritti, orientamento, come lo storico comunista Enzo Santarelli, il quale auspicava nel 1966 il 1968 al 1972, quando ne era direttore Giovanni Spadolini. Dal 1974 De Felice collaborò ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] fratello del B., Antonio, fu inviato a 'intervento, Bari 1971, ad Indicem; V.Castronovo, Giovanni Agnelli, Torino 1971, ad Ind.;Id., Economia e 368, 423-425, 465, 498-499, 629-633; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] dove era stato invitato a commemorare don Giovanni Verità, il salvatore di Garibaldi profugo pseudonimo di Luigi Federzoni), Antonio Cervi e soprattutto Mario e una Appendice bibliografica curata da E. Santarelli, Urbino 1965). Su O. saggista e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...