DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] il Palladio... si mandi a chiamar m. Antonio dal Ponte Proto, qual sta a Venetia per progetti del Palladio e di G. A. Rusconi.
Al D., secondo le indicazioni del Temanza palazzo ducale, ove fu sostituito da Giovanni di Baldissera. Quest'ultimo il 3 ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] nel 1821-24 nel palazzo Rusconi Sacerdoti, dove fu attivo anche nella parrocchiale di Monigo (1842); S. Giovanni evangelista in S. Rocco a Coneghano (1842 a buon fresco ai Patt nel palagio del nob. Antonio de Manzoni, Belluno 1837; P. Beltrame, A G ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] , L. Romaniello, G. Carnazzi, E. Mazzali, E. Paccagnini, S. Mercadanti, L. Tognetti, S. Martinotti, F. Battaglia, D. Carrara, A. Rusconi, P. Forcella, G.L. Baio, A. Benini, E. Travi); A. Benini, Una "Salammbó" perduta: quella di A. G., in Flauberts ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] volta), Gregorio de' Gregori (tre volte), Giorgio Rusconi (una volta), Guglielmo da Fontaneto in Monferrato ( il G., con i due figli Tommaso e Giovanni Maria, si associò al tipografo romano Antonio Blado, che rappresentava anche gli altri due ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] del maestro del Bracci, Camillo Rusconi, con il quale -rimase fino il Monumento Sampaio in S. Antonio dei Portoghesi (1756), le figure s.; A. Nava, La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini nei documenti del suo archivio, in Arch. della R ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] viene solitamente attribuito, con Caterina Rusconi, ma che va più facoltosi mercanti, tra cui Giovanni Beolco e alcuni altri " 1, 1843, t. 7, parte 1ª, p. 560; Cronaca di Antonio Grumello pavese dal 1467 al 1529, a cura di G. Müller, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] di un Antonio Caponi.
Le versioni circa il mandante del delitto sono contrastanti: alcuni sostennero infatti che fosse stato Giovanni (II sopra il Cocle, edito a Venezia, presso E. Rusconi, nel 1525 e dedicato a Federico Gonzaga, marchese di ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] solo come sostituto di Antonio, erede ufficiale della carica e il progetto architettonico di L. Rusconi Sassi, in L'architettura da Clemente i lavori di padre de Fonseca ad Evora, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] nel 1967 la casa editrice Rusconi e Paolazzi, in cui di cosa. Opere 1959-1964, Sesto San Giovanni 2012.
Narrativa: Partita, Milano 1967 (1978, 3-4, pp. 13-106; nonché gli atti relativi a: Antonio Porta il progetto infinito, a cura di N. Lorenzini, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] ma non accettando di riconsegnarla alle loro cure (Rusconi, 1977, pp. 75, 90 s.). era Ginevra di Guido Mannelli, vedova di Giovanni de' Pigli, e che si era aggregata il 31 ag. 1431, infatti, il milanese Antonio da Villa, che nel 1420, pur coniugato, ...
Leggi Tutto