CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] cittadini delle confraternite (Antonio dei Veghi, p. 34; al giorno 5 la pone Pietro Angelo di Giovanni, pp. 336 josefinos, XXIX (1975), p. 193 n. 5; R. Rusconi, La tradizione manoscritta delle opere degli Spirituali..., in Picenum seraphicum, ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] lavori sovrintesi dagli impresari lombardi Albertino Rusconi da Mantova e Domenico d’Antonio da Milano (Grandi, 1984, , La Déploration de N. d. A. Religion et politique au temps de Giovanni II Bentivoglio, in Revue de l’art, LXII (1983), pp. 21-32 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] S) FECIT FIERI DOMINICVS / ANTONII DE [CAPRINIS] DA AQVILA 1478 1900, pp. 137, 142; A.J. Rusconi, Arte e retrospettiva: uno scultore ignorato – pp. 221-236; G. Boffi, Sull’arte di Giovanni di Biasuccio da Fontavignone, con qualche aggiunta a Silvestro ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Antonio Della Scala, signore di Verona: intervenne così al consiglio di guerra convocato presso Castelbaldo da John Hawkwood e Giovanni 1985, II, Perugia 1988, pp. 648-652; R. Rusconi, «Predicò in piazza»: politica e predicazione nell’Umbria del ’400 ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] a ornare la basilica di Nostra Signora e S. Antonio di Mafra voluta dal re Giovanni V di Portogallo e seguita a Roma dal suo nella basilica lateranense e in particolare delle statue di C. Rusconi e di Legros, se ne distingueva per la più ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] concorso Clementino con una copia del S. Giovanni Evangelista di Camillo Rusconi; il 24 novembre 1766 si aggiudicò il terzo del 5 gennaio 1800 in occasione della quale venne ammesso Antonio Canova.
Nell’Accademia si conservano due suoi ritratti: il ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] sul timpano dell'altare maggiore in S. Giovanni dei Fiorentini.
Nella continua alternanza di tecniche la presenza del M. in S. Antonio dei Portoghesi, ove nel 1688 lavorò il 1689, quando, in compagnia di C. Rusconi e sotto la direzione di De Rossi, ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] il Palladio... si mandi a chiamar m. Antonio dal Ponte Proto, qual sta a Venetia per progetti del Palladio e di G. A. Rusconi.
Al D., secondo le indicazioni del Temanza palazzo ducale, ove fu sostituito da Giovanni di Baldissera. Quest'ultimo il 3 ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] nel 1821-24 nel palazzo Rusconi Sacerdoti, dove fu attivo anche nella parrocchiale di Monigo (1842); S. Giovanni evangelista in S. Rocco a Coneghano (1842 a buon fresco ai Patt nel palagio del nob. Antonio de Manzoni, Belluno 1837; P. Beltrame, A G ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] , L. Romaniello, G. Carnazzi, E. Mazzali, E. Paccagnini, S. Mercadanti, L. Tognetti, S. Martinotti, F. Battaglia, D. Carrara, A. Rusconi, P. Forcella, G.L. Baio, A. Benini, E. Travi); A. Benini, Una "Salammbó" perduta: quella di A. G., in Flauberts ...
Leggi Tutto