NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] ), conservata a Trieste presso la Fondazione Giovanni Scaramangà di Altomonte, documenta le capacità de tout genre, Venise 1833, p. 76; C.L. Rusconi, P. N. e il gruppo del Teseo di Antonio Canova a Vienna, in Archeografo triestino, XXXVIII (1923), pp ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] D. si risposò con la nobile romana Ortensia Rusconi, dalla quale ebbe un altro figlio, Giovanni.
L'opera principale del D. fu l'Herbario doronico, in base alle indicazioni fornitegli da Giacomo Antonio Cortusi, prefetto dell'orto botanico di Padova, ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] volgari, latini e satirici firmata da Antonio Salamanca. Sul piedistallo si legge in il dialogo Il legno della vita di Giovanni Bracesco.
I suoi progetti lo portarono nel aziende non solo a Venezia (in particolare Rusconi), ma a Perugia, ad Ancona, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] settembre dello stesso anno giunse a San Giovanni d'Acri. La collaborazione della maggior un orientamento oltre la citata voce di R. Rusconi, p. 675; v. R. Manselli, vogliono qui ricordare la canonizzazione di Antonio di Padova (30 maggio 1232), ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Giuseppe Gaggini. Il 13 maggio 1713 Anton Maria, Paolo Gerolamo e Giovanni Battista «fratelli Piola», rivolsero una Domenico Maria Ignazio Sauli per suggerire il nome di Camillo Rusconi per eventuali opere scultoree in Nostra Signora Assunta di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Anzi, se si bada a Giovanni Basadonna per oltre tre anni rappresentante la trasmissione "de poderes" ad Antonio de Leyva, mentre già il . XXII, 108-112, tavv. XXII, XXIII; A. Rusconi, Massimiliano Sforza e la battaglia dell'Ariotta…, Milano 1885, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] scettico. È in Svizzera che Antonio Bianchi ha occasione di redigere le Montale, V.E. Alfieri ed Edilio Rusconi (uno dei pochi a difendere il M V. De Sica, che interpreta il pregiudicato Giovanni Bertone, il protagonista, che, ricattato dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] costituzione di quella forte fazione antiviscontea promossa dai Casati, assieme ai Rusconi di Como, ai Vignati di Lodi, ai Confalonieri, ai ", eccettuati Giovanni e Filippo, fratelli del miles Giovanni; mentre Antonio detto Oriolo e Giovanni del fu ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre), ma in tale impresa il M. centrale di S. Giovanni in Laterano. Iniziato nel 1701, ed eseguito fra gli altri da Camillo Rusconi, Pierre-étienne ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] redatto nel 1610 da Giovanni Battista Cavagna. La prima fase dei lavori, condotti con l'aiuto del fratello Antonio, si concluse nel 1694 (si guardi alle opere di Nicola Michetti e Ludovico Rusconi Sassi e in parte di Tiberio Calcagni); mentre, nell ...
Leggi Tutto