RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] Casati, terziaria francescana.
Nel 1468 il novizio Loterio Rusconi fece la sua professione adottando il nome di fra buona parte della famiglia (il fratello Giovanni, la sorella Antonia con il marito Giovanni Maria Visconti) fu sepolta alle Grazie ...
Leggi Tutto
GARANTA, Nicolò
Lucinda Spera
Originario di Brescia, nacque probabilmente nei primissimi anni del sec. XVI da Giovanni.
Libraio ed editore, visse a Venezia. Il matrimonio con Giulia de' Rusconi, dalla [...] morte del suocero, Giorgio de' Rusconi, avvenuta nel 1521. In questo nel '28) e le Rime di Antonio Vinciguerra (1527). Contestualmente giunse a maturazione una sua committenza è la Sofonisba di Giovanni Giorgio Trissino, stampata da Girolamo Pencio ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Paolo Pellegrini
MARINO da Venezia. – La data di nascita non è nota, tuttavia, avendo conseguito il baccellierato nel 1467, è ipotizzabile che M. sia nato tra la fine degli anni Trenta [...] seguì quello nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia per il biennio volta nell’edizione veneziana di Antonio Miscomini, la cui datazione oscilla abbreviata nella Bibbia edita a Venezia da Elisabetta Rusconi, nel 1525 (Barbieri, 1991, n. ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] SS. Gervasio e Protasio il Battesimo di Cristo, nell'ospedale un S. Giovanni di Dio, nella casa di ricovero S. Carlo in gloria con angeli; . degli Spazzi e di Antonio Maffei, arcipreti sondriesi, di L. Torelli e di P. M. Rusconi. Solo di rado sono ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] stipulato il 15 maggio 1503 dal notaio Giovanni da Codalunga. Purtroppo non si possiede s'interessò della cupola Pietro Antonio degli Abbati, dal che , Venezia 1893, II, p. 287, n. 4; G. Rusconi,La Loggia del Consiglio di Padova, in Padova, IX (1935), ...
Leggi Tutto