PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] scultore, e presso Giovanni Battista Maini (Mallory, 1974, p. 173), allievo di Camillo Rusconi. Nel 1738 vinse dal 1765, ricevette critiche da parte di un illustre contemporaneo quale Antonio Canova (Roani Villani, 1996, p. 407).
Nel settembre 1772 ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] (Baiocco, p. 247).
L'unica opera di Giovanni di cui si ha notizia indiretta si trovava in polittico della chiesa di S. Antonio a Casale Monferrato (proveniente dal il mercante di stoffe, attivo ad Asti, Filippo Rusconi (Baiocco, pp. 316 s.).
Non si ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] cattedra episcopale, bolognese, in sostituzione del Raimondi, morto nel 1406, Antonio Correr, nipote di Gregorio XII.
In quell'anno l'E. Pezzana, p. 121). Alla morte, avvenuta nel 1412, di GiovanniRusconi vescovo di Parma, l'E. fu fra i più accesi ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] società. I soci Fernando Pozzani e Rusconi fondarono due nuove imprese ciascuno per contatto con il presidente della Federazione Giovanni Raineri; il 1° settembre 1943 della formazione. Nel 1953 convinse Antonio Lamaro, imprenditore e cavaliere del ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] sodalizio con l’emergente libraio-editore Anton Fortunato Stella, avviato a cavallo che svolgeva di notte insieme con Felice Rusconi, altro tipografo milanese il quale, ; Due orfani illustri. Notizie di Giovanni Pirotta e G. S.: tipografi editori ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] Camillo Rusconi e A. Prandi, A. D. e il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Roma, XXII (1944), pp. 23-31; A. Martini- Indicem; W. Oechslin, Contributo alla conoscenza di Antonio D., architetto e teorico dell'architettura, in ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] sotto la direzione di Mauro Antonio Tesi, allievo dell'Orlandi lo sfondo della pala absidale di S. Giovanni in Monte in collaborazione con il figlio Pietro Gozzadini, ora Zucchini; palazzo Dandini-Rusconi, col paesaggio di Vincenzo Martinelli; palazzo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] la rielaborazione in volgare di Tommaso di Antonio da Siena (Tommaso Caffarini), terminata, appunto Castello... 1982, a cura di R. Rusconi, Perugia-Firenze 1984, pp. 223- terziarie domenicane (Caterina da Siena, Giovanna da Firenze, Vanna e Daniela ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] Luigi passò al servizio degli Asburgo; mentre Antonio e Giovanni furono nominati rispettivamente cassiere dello Stato e tenente anche l’altra cognata di Luigi, Marianna Rusconi, moglie di suo fratello Antonio. Nondimeno egli continuò a svolgere le ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] in Laguna tra i quali Luc’Antonio degli Uberti, Zoan Andrea da Venezia del libraio editore, ma anche incisore, Giovanni Andrea Valvassore. Qui non è chiaro se secondo matrimonio del noto libraio-editore Giorgio Rusconi, che aveva bottega in San Moisè. ...
Leggi Tutto