MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] funebre della marchesa Francesca Calderini Riccardi in S. Giovanni dei Fiorentini.
Menzionata con ricchezza di informazioni nelle fonti alla lezione romana di Ottoni e di C. Rusconi, sembra contrarre in prevalenza debiti stilistici dal mondo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Giannantonio Selva, Giacomo Quarenghi, Antonio Canova, Antonio d’Este, Giovanni Volpato e Francesco Piranesi (Pavanello furono segnati da una certa stanchezza esecutiva, come notato già da Rusconi (Per le auspicate nozze, 1834, p. 9) nella pala ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] sembrano procedere insieme a quelli di Giovanni Bartolomeo, che fu il primo comasca attivo a Milano Giorgio Rusconi. Da lei ebbe diversi Democrito da Terracina e la stampa delle Enneades di Marco Antonio Sabellico, in La Bibliofilia, CV (2003), pp. ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] 1304 e il 1309; nel 1307 secondo Antonio Pini (1994, che ricava tale datazione Roma 1977, pp. 145-189; R. Rusconi, L’attesa della fine. Crisi della società del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in Persiceto 1993, pp. 220 s.; A.I ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] seconda metà del 1730 e il 1731 Passalacqua ristrutturò il casamento di Antonio Lancetta in via Giulia con una nuova facciata connotata da assi di della basilica di S. Giovanni in Laterano, insieme con Rusconi Sassi, furono invano contrapposti dal ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Antonio Maria Valsalva (Bologna, palazzo dell’Archiginnasio). Ancora in marmo e a testimonianza del legame mantenuto con Rusconi a grandezza naturale (Crocifisso con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, le Virtù cardinali, la Teologia, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] possibilità che le parti meglio riuscite fossero di Camillo Rusconi, per la stretta somiglianza che notava con gli angeli per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. Antonio dei Portoghesi. Informò altresì l’amico ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] di disegni sulla vita di Antonio Gramsci che vennero raccolti in un teatro all’aperto con il Don Giovanni di Molière, occupandosi della messa in libro Come leggere un quadro, pubblicato postumo dall’editore Rusconi di Milano (1987).
Morì a Roma il 6 ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] l’altare maggiore della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, sul cui timpano Retti aveva : Francesco Nuvolone per il principe e Antonio Francesco Fontana per Retti, i quali , Carlo Porciani, L. R., Camillo Rusconi ed alcuni stuccatori romani, in E. ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Tommaso Chiari, Sebastiano Conca, Antonio Creccolini, Pier Leone Ghezzi, Giovanni Domenico Piastrini, Pietro de’ Pietri periodo (1722: data documentata da una lettera dello scultore Camillo Rusconi, ibid., p. 52 s.) risalgono le tele che decorano i ...
Leggi Tutto