IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] utilizzò l'edizione latina delle Vite, curata da GiovanniAntonio Campano e dedicata a Francesco Todeschini Piccolomini, futuro volte: la prima nel 1518 a Venezia da Giorgio de' Rusconi, il quale riprodusse fedelmente la princeps; a partire dal 1525 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] milanese); 1522, Venezia (Iacobo Pencio da Lecco); 1523, Venezia (Giovanni Tacuino da Trino); 1524, Venezia (Giov. Francesco e Giov. AntonioRusconi); 1533, Venezia (fratelli de Sabio); 1550, Venezia (Giov. Andrea Valvassore detto Guadagnino). Il ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] monumento sepolcrale di Gregorio XIII fu rifatto nel 1723 da C. Rusconi. Nelle nicchie del primo prospetto sono, però, ancora visibili i suo indirizzo stilistico veneto-lombardo.
Fu suo allievo GiovanniAntonio Paracca da Valsolda, e, più che il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] parete Nord-Ovest del Civetta (1972), aperta dai Rusconi con G. Tessari, G. Villa e G 1968, si disputano a Sesto S. Giovanni i campionati mondiali: nella 16ª edizione Arturo Santoro p. 5. 1978, Capo Rizzuto: Antonio Toschi p. 2.
Ping pong. - Nato in ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ancora la presenza di varî Urodeli, quali la Molge del Rusconi, lo Spelerpes fuscus e la Salamandra maculosa.
Tra i pesci delle Ceneri; per le ricorrenze di S. Antonio abate e di S. Giovanni si fanno le caratteristiche fiammate sul piazzale della ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Giovanni Palladino.
Ricordando semplicemente, perché cultori più particolamente dell'embriologia e dell'anatomia comparata, Mauro Rusconi XVII, e da quella degli Infusorî e dei Batterî di Antonie van Leeuwenhoek, insegnante libero in Delft, nel 1675. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fiorì nelle due città per opera di Livino di Bruges, Antonio Mayda, Giovanni e Antonio Pasta, Giorgio e Petruccio di Spira (v. messina, Antonio Giunta, i fratelli Bindoni milanesi, G. A. Vavassore, Ottaviano Scoto, Bernardino Benagli, Giorgio Rusconi ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Sh., come il Cesarotti gli aveva anteposto Antonio Conti), Giovanni Andres. Il Goldoni chiama "Sachespar", "gran e G. Sornani, V. Soncini, I. Valletta. Nel 1839 Carlo Rusconi pubblicava una traduzione in prosa, completa; seguì Giulio Carcano, il cui ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , il cui figlio Antonio architetta la Casa degli Specchi presso il ponte San Giovanni; ma il maggior costruttore scienze, XXVII, ivi 1876; A. Moschetti, Padova, Bergamo 1927; G. Rusconi, Le mura di Padova, Bassano 1921; E. A. Moschini, Della origine ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , sono condotti alla processione, nella festa del santo protettore. Santi patroni sono, per il bestiame in genere, S. Nicola, S. Antonio, S. Giovanni Battista; per i cani S. Rocco e S. Vito; per i gatti S. Agnese, per la selvaggina S. Silvestro. In ...
Leggi Tutto