GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] quali Giacomo Caldora e suo fratello Raimondo, nonché con GiovanniAntonio Del Balzo Orsini, principe di Taranto e sostenitore famiglie francescane che condusse all'elezione del conventuale AntonioRusconi alla carica di ministro generale. Poco dopo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] di quell’anno aveva sostituito Oggi), diretto da Giovanni Mosca e pubblicato dalla casa editrice Rizzoli, sulle di Antonio Porta –, chiamato allora a dirigere la parte libri della Rusconi & Paolazzi.
La prima pubblicazione della Rusconi & ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] 1472 Sisto IV accolse la supplica di Pietro e GiovanniRusconi, figli di Franchino III: i fratelli chiedevano che ; C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del s. XIV e l’inizio del s. XV, ibid., LV ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] le iniziative riferibili al cardinale si attribuisce a Rusconi Sassi l’edicola mariana in stucco nel cantone s.); gli dedicarono la lapide pavimentale il fratello Giovanni Battista e la moglie Antonia Virgili (P.L. Galletti, Inscriptiones romanae..., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] poi con Pisanello, I. Bellini, Giovanni d’Alemagna, Antonio Vivarini a Venezia, comunque vicini alle prime Pannini. In scultura, istanze classiciste e barocche si compenetrano in C. Rusconi; con grazia tardobarocca, in F. Della Valle e P. Bracci. In ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] chiamato spesso lontano. Li completò il fratello GiovanniAntonio (circa 1644 circa 1710), il quale svolse guide e monumenti: L. M. Richter, Siena, Lipsia-Berlino 1901; A. J. Rusconi, Siena, Bergamo 1904 e 1913 (anche ed. ingl.); F. Schevill, Siena, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] . Precettore dell’infante fu il conte di Borella GiovanniAntonio Secco, sulla sua salute vegliarono i medici Ambrogio M. S., in Riv. stor. italiana, II (1885), pp. 1-37; A. Rusconi, M. S. e la battaglia dell’Ariotta…, in Arch. stor. lombardo, XII ( ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] che Visentini apprese l’arte della pittura da GiovanniAntonio Pellegrini (Guarienti, 1753). L’apprendistato si dovrebbe un pubblico di connaisseurs. I più importanti sono il Contra Rusconi e il trattato di prospettiva della Biblioteca Vaticana (Vat. ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] facoltà delle arti (Zaccaria Dal Pozzo, GiovanniAntonio Romanello e Giovanni Michele Alberto da Carrara); ma forse di G. De Martini, M. Pellegrini, P. Prodi, R. Rusconi, L. Lazzerini, M. Marcocchi); D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedrale ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] un giurì presieduto dal reggente dello Studio padovano Michelangelo Rusconi e dal decano Orazio Quarantotto (Chronhistoria, cit., pp filosofico et teologico intorno alle comete (Venezia, GiovanniAntonio Bertano, 1578) in cui Rocca, prendendo spunto ...
Leggi Tutto