• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [60]
Arti visive [48]
Letteratura [14]
Storia [11]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Religioni [7]
Musica [8]
Diritto civile [7]
Architettura e urbanistica [5]

GRUE

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUE Maura Picciau Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] fratelli: Marco e Domenico. I figli di Marco, Antonio (1540 circa - 1603) e Giovanni (1560 circa - 1622) diedero vita a due rami dominano il giallo, l'azzurro e il verde-bruno - il piatto rivela un tratto corsivo e veloce e una preferenza per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Niccolo Lucinda Byatt RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494. Sei mesi dopo i fratelli [...] altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono, Ridolfi venne ritornò a Ridolfi e fu infine affidato ad Antonio di Bindo Altoviti il 25 maggio 1548. trattato con le ricette dei piatti serviti alla tavola di Ridolfi. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – MICHELANGELO BUONARROTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

FONTANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA Corrado Leonardi Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo. Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] e sino al 1560, Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di Stato di Urbino, F. Fo". Un altro piatto, del Museo civico di Padova, con le Storie di Antonio ed Ottaviano, viene attribuito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGANTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGANTINI, Giovanni Chiara Ulivi – Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] si recò a Milano con il figlio Giovanni, presto affidato alle cure della sorellastra Irene mobili dipinte da Segantini, così come piatti in ceramica decorata e nature morte ( europea: il luminismo dei paesaggi di Anton Mauve e della scuola dell’Aia, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JEAN-FRANÇOIS MILLET – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI GIACOMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGANTINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Giovanni Fulvio Irace PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda. A [...] di questo periodo, la serie di vasi, piatti e urne dove esplorava, con verve aggiornata Monza nel nuovo palazzo dell’Arte di Giovanni Muzio –, ne sviluppò il motto «Stile una fase progettuale (con Antonio Fornaroli ed Eugenio Soncini) contraddistinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO PIACENTINI – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LUIGI NERVI

DEL CARRETTO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto Roberto Ricciardi Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] la corte di Casale, come Antonio Astesano, Giovan Mario Filelfo, fu pubblicato nel 1878 a Torino da Giovanni Minoglio. Si tratta di un dramma 1904, pp. 8 ss.; A. Simioni, Un umanista milan., Piattino Piatti, in Arch. stor. lomb., s. 4, II (1904), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I futurismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] , un ventre, due gambe e due piedi piatti, ma non avrà mai due ali. Appena nel 1913, fonda a Firenze con Giovanni Papini la rivista “Lacerba”, portavoce di un’architettura futurista proposta da Antonio Sant’Elia nel manifesto dell’Architettura ... Leggi Tutto

TRONCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONCI Francesca Rafanelli – Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo. Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] davanti la chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, dove nacquero anche le Stato di Pistoia, Carte Tronci, III.10; Antonio collaborò con il fratello Filippo, ma per un anonima cooperativa Unione fabbricanti italiani di piatti musicali & tam-tams (UFIP ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – REGISTRI AD ANCIA – LOGGIA MASSONICA – GIACOMO PUCCINI – PIETRO MASCAGNI

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] alle articolazioni in doppio coro di Andrea e Giovanni Gabrieli. Il rifiuto del sinfonismo ottocentesco per un Sinfonia (ined., 1935); Invenzioni, per violoncello, archi, timpani e piatti (1940); Concerto per 2 pianoforti e orchestra da camera (1947); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

NEGRONI da Ello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI da Ello Silvio Leydi NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] Susanna Stampa, ebbe quattro figli: Giovan Angelo (dalla Piatti), Sebastiano (dalla Stampa), Tommaso e Francesca. Come già loro (evidentemente con Antonio, deceduto pochi mesi prima). Di grande interesse è la presenza di Giovanni Negroli all’interno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
comorbidità
comorbidita comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali