• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Biografie [320]
Arti visive [114]
Storia [86]
Religioni [59]
Letteratura [38]
Storia delle religioni [14]
Musica [14]
Diritto [13]
Economia [9]
Comunicazione [8]

BUSDRAGHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] , Alia Caroli Sigonii errata (1570). Dopo quelle di Antonio Bandinelli il B. pubblicò anche scritture del figlio di 1917), pp. 225-239, 328-356; XIX (1918), pp. 26-39; F. Pellegrini, Append. di un catalogo delle ediz. lucchesi di V. B., ibid., pp. 231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERMISONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMISONE, Antonio Federico Di Trocchio Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] Padova dove nel 1387 conseguì, essendone promotori Giovanni e Marsilio di S. Sofia e eziologia e della semeiotica (F. Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso in Padova nella basilica di S. Antonio, nella medesima tomba che avrebbe accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FOLIGNO – BIAGIO PELACANI – PIETRO D'ABANO – GATTAMELATA – MONTAGNANA

MIARI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIARI, Clemente. John E. Law – Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414. La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] presenziò ai funerali del vescovo Antonio Naseri e nell’ottobre prese tra coloro che accolsero il vescovo Giovanni Capogalli e fu presente durante la ristampa anastatica della traduzione del 1873. Il Pellegrini paragonò il Chronicon del M. a una ... Leggi Tutto

CORDUBA, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Alonso (de) Clara Gelao Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] dal nobile genovese Giovanni Maria Della Cella, che aveva sposato la bitontina Antonia Ildaris. Poco più del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 189-191; V. Pellegrini, La chiesa di S. Domenico in Ruvo, Molfetta 1970, p. 26; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNA, Alessio Dario Busolini PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] lontano da Padova e dal convento di S. Antonio, dove rimase per tutta la sua lunga vita della Confraternita di S. Giovanni Evangelista, o Scola di S. Giovanni della Morte, con il Padova, come quello di tutti i pellegrini illustri, nel maggio 1782, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE DEI MINORI – GIUSEPPE TARTINI – INQUISIZIONE

FOSSOMBRONI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSOMBRONI, Giacinto Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini. La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] Pellegrini, si era trasferita ad Arezzo alla fine del sec. XIV. Ottenuta la cittadinanza nel 1464 in persona di Bartolomeo di Antonio revisione critica dei punti controversi, la Relazione di Giovanni Rondinelli sopra lo stato antico e moderno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLENI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Alberto Paolo Pellegrini – Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile. Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] Vi rimase sei anni e continuò lo studio del greco con Anton Maria Salvini, si avvicinò alla lingua ebraica sotto la guida di Padova, presso il monastero di S. Giustina, dove frequentò Giovanni Poleni e intrecciò una corrispondenza con L.A. Muratori ( ... Leggi Tutto

LAZZARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Antonio Elvira Altiero Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672. Se indubbia risulta la [...] ); la pala con i Ss. Antonio Abate e Francesco di La Valle 1722; il Battesimo di Cristo in S. Giovanni Battista a Libano, documentato negli atti della Belluno, Venezia 1858, p. 26; F. Pellegrini, Catalogo dei pittori bellunesi dal secolo XIV in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PELLEGRINO LAZIOSI – VISITA PASTORALE – PIEVE DI CADORE – GASPARE DIZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

RUSCA, Loterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] e buona parte della famiglia (il fratello Giovanni, la sorella Antonia con il marito Giovanni Maria Visconti) fu sepolta alle Grazie. penisola italiana (secc. XIV-XV), a cura di L. Pellegrini - G.M. Varanini, Caselle di Sommacampagna 2011 (ma 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – TERZIARIA FRANCESCANA – FRANCESCO SFORZA – CICCO SIMONETTA

CORBETTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Antonio Maria Alda Guarnaschelli Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] opinione dello Ingegnere Pietro Antonio Barca fatto sopra la , 115; P. Canetta, La chiesa e la torre di S. Giovanni in Conca, in Arch. stor. lomb., XI (1884), p. Voghera 1930, p. 178; G. Rocco, P. Pellegrini e le sue opere nel duomo di Milano, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 54
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali