• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Biografie [320]
Arti visive [114]
Storia [86]
Religioni [59]
Letteratura [38]
Storia delle religioni [14]
Musica [14]
Diritto [13]
Economia [9]
Comunicazione [8]

MELDOLLA, Andrea, detto lo Schiavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELDOLLA, Andrea, Luca Bortolotti detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] l’importanza del riferimento a Tiziano e al Pordenone (Giovanni Antonio de Sacchis), al contempo situa l’opera pittorica del Sebastiano, dove eseguì la pala d’altare della cappella Pellegrini, la prima della navata sinistra, raffigurante Cristo con ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – QUATTRO SANTI CORONATI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELDOLLA, Andrea, detto lo Schiavone (2)
Mostra Tutti

RUSCONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Camillo Cristiano Giometti – Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Trinità dei Pellegrini, distrutti durante i lavori ottocenteschi di ampliamento dell’altare diretti dall’architetto Antonio Sarti 1695) in S. Francesco a Ripa, fatto erigere dal fratello Giovanni Antonio (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 360; Della Valle, ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS MANUEL FERNÁNDEZ PORTOCARRERO – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIOVANNI BATTISTA MAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Camillo (2)
Mostra Tutti

TOMITANO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMITANO, Martino Matteo Melchiorre TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni. La madre, [...] facoltà delle arti (Zaccaria Dal Pozzo, Giovanni Antonio Romanello e Giovanni Michele Alberto da Carrara); ma forse frequentò Crotti Pasi, Como 1994 (con i saggi di G. De Martini, M. Pellegrini, P. Prodi, R. Rusconi, L. Lazzerini, M. Marcocchi); D. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANO OSSERVANTE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMITANO, Martino (1)
Mostra Tutti

LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto Stefano Benedetti Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] economiche, come attestano due lettere di Bembo a Giovanni Antonio e Manfredo di Collalto del novembre 1525. B. L., in Studi umanistici, I (1990), pp. 115-179; P. Pellegrini, Tra Valeriano e Bembo. Schede d'archivio con tre lettere inedite, in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FEDERICO II GONZAGA – MARCO GEROLAMO VIDA

MANFREDI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Galeotto Isabella Lazzarini Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440. Educato a corte, [...] in Romagna era stato ripreso, sotto altre forme, da Giovanni Bentivoglio" (Pellegrini, p. 89). In quest'ottica va vista la lega dei Riario in Imola e Forlì, sostenendo per Forlì il nipote Antonio Maria Ordelaffi. In questa scelta politica, il M. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA ROVERE – FRANCESCA BENTIVOGLIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Galeotto (1)
Mostra Tutti

EPICURO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPICURO, Marcantonio Simona Foà Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano. I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] figlio maschio, Scipione, nato intorno al 1540. In occasione del matrimonio Giovanni Antonio della Gatta inviò all'E. un capitolo nel quale, fra l' dalla Cecaria per la composizione dell'egloga I due pellegrini. Un altro aspetto della fama dell'E. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FEDERICO II GONZAGA – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO CARACCIOLO – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICURO, Marcantonio (6)
Mostra Tutti

SEBREGONDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBREGONDI, Nicolò Stefano L'Occaso – Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] 76-79; La SS. Trinità dei Pellegrini di Roma. Artisti e committenti al tempo Castello: il progetto di Bernardo Buontalenti e Giovanni Gargiolli per la nuova galleria di Rodolfo II Ferrara. Scultura nell’età di Antonio Maria Viani, in Aldèbaran. Storia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA, REGGIO EMILIA – CARLO II GONZAGA-NEVERS – BERNARDO BUONTALENTI – ANTONIO MARIA VIANI – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBREGONDI, Nicolò (1)
Mostra Tutti

LIBERATI, Antimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATI, Antimo Arnaldo Morelli Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] la tragedia spirituale Feliciano e Messalina di Giovanni Antonio Gigli, pubblicata a Foligno nel 1677, Morelli, L'organaro Pompeo Dedi e l'organo della Ss. Trinità dei Pellegrini in Roma. Con una lista dei maestri di cappella della chiesa dal 1596 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO COLONNA – ANTONIO MARIA ABBATINI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO ALLEGRI – ORAZIO BENEVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATI, Antimo (1)
Mostra Tutti

MINUZIANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUZIANO, Alessandro Paolo Pellegrini – Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza. Da [...] s.; A. Ganda, «Grandissimi lavorieri in fare stampire». Giovanni Antonio e Benigno Onate stampatori a Milano e a Pavia nel del Cinquecento. Repertorio di figure, simboli e soggetti e dei relativi motti, Milano 1986, figg. 779 s. P. Pellegrini ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – BARTOLOMEO DELLA FONTE – GIOVAN FRANCESCO PICO – PRISCIANO DI CESAREA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINUZIANO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MEDRANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDRANO, Giovanni Antonio Roberto Parisi – Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] del coro («terrasanta») nella chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini (1754), il M. non risulta più attivo in pp. 254 s.; F. Marías, Entre Sevilla y Nápoles: Juan Antonio M., Ferdinando Sanfelice y los Borbones de España …, in Ferdinando Sanfelice: ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – FERDINANDO SANFELICE – SAN NICOLA LA STRADA – FILIPPO V DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDRANO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali