GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] del Consiglio segreto anche a Giovanni Visconti, oltraggiato dal fatto "che Antonio fosse promosso et lui non" cura di G. Chittolini, Napoli 1989, pp. 68 s.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la creazione di un cardinale "di famiglia", ibid., ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...]
Inoltre, nel cap. 58 Ugolino racconta della vita di Giovanni da Penna (e, in particolare, di episodi seguenti al ; I Francescani nelle . Secoli XIII-XVI, a cura di L. Pellegrini - R. Paciocco, Cinisello Balsamo 2000; R. Bernacchia, Civitates e castra ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] ’ Medici, Giovanni Andrea da Sansepolcro Paris 1866, ad ind.; Vita di P. S. scritta da Antonio Albizzi, in Vite di uomini d’arme e d’affari del libri del Cinquecento fiorentino, Manziana 2017; M. Pellegrini, Le guerre d’Italia (1494-1559), Bologna ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] altri cadetti della famiglia Medici, come Antonio e Giovanni.
Alla morte dello zio Giovanni il 19 luglio 1621, il M. , 242-256; Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi, a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901, p. 141; Ediz. nazionale delle opere di G. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] mezzo della raccomandazione del cardinale Antonio Maria Sauli; quindi, tra citate): Funebri poesie di alcuni pellegrini ingegni dedicate al sepolcro dell'ill Rime e versi in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] di Lucca del 1617-22 e del 1623-26, cui Benedetto e Giovanni di Antonio parteciparono con "misse" di 7.000 e 7.500 scudi su Jahrhundert, Jena 1896, I, p. 318; A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze,Genova, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] chiusa in un monastero, dove nacque suo figlio Giovanni. Avvenuta, nello stesso tempo, il 15 nov Nel 1350 fondò un ospizio per i pellegrini che si recavano a Roma per il gli svelò il segreto affidatogli da fra' Antonio e lo incitò a far valere i suoi ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] sua traduzione del romanzo cavalleresco Buovo d'Antona, il Bovo-Buch, in giudeo- di dialogo fittizio tra due pellegrini musulmani reduci dalla Mecca in aveva contribuito a stendere insieme con Giovanni Battista Bruno. Attese infine alla traduzione ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] la musica straordinaria fatta in quaresima in S. Giovanni dei Fiorentini. Collaborò con la Congregazione dei musici SS. Trinità dei Pellegrini in Roma, in Amici dell’organo di Roma, s. 2, III (1984), p. 67; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] Maria Pellegrini, Petrucci conoscesse e avesse letto il Filocolo di Giovanni Boccaccio (Archivio di Stato di Firenze, Carte Novelle senesi in cerca d’autore. L’attribuzione ad Antonio Petrucci delle novelle conosciute sotto il nome di G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...