GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] nei primi anni Trenta per le terrecotte della cappella Pellegrini in S. Anastasia, è invece evidente nella Celso a Verona (oggi perduta). Questa volta Antonio ne affidò la decorazione non a Giovanni, ma a un decoratore di professione, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] -66 ovvero nel 1572-74 per il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un ambiente a nordest facciata della Ss. Trinità dei Pellegrini, arredi lignei e liturgici e Antonio Tempesta per il Trattato degli instrumenti di martirio di Antonio Gallonio ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] , centro del sapere dove aveva risieduto Antonio Codro, che, con Pellegrino Fabbri, vi aveva raccolto preziosi manoscritti (il greco da Petros Ypsila, l’ebreo e il caldeo da Giovanni Flaminio), si interessò di fisica e matematica e si guadagnò la ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] incontrato nel cantiere di palazzo Pellegrini ‘novo’, dove esiste, attribuito una gestualità misurata ed elegante.
In S. Giovanni di Verdara a Padova l’artista pose nel i francescani della basilica di S. Antonio potevano vantare un’opera di sua mano ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] la dote della moglie, Antonia di Niccolò Bandini, erede Nel 1575 fu inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso II 1889, col. 20; XXVII, ibid. 1890, col. 92; A. Pellegrini, Relaz. ined. di ambasciatori lucchesi..., Lucca 1901, pp. 19 s., ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] Bentivoglio, nipote di don Antonio de’ Medici. Gli altri figli del M., Francesco e Giovanni, furono affidati da Ferdinando cattolico et della sua Casa, et Corte (1602); A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alla corte di Madrid sec ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] ); l'Apparizione di Gesù Bambino a s. Antonio da Padova nella cappella Gaetani in S. Isidoro (Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria nazionale C. abitava in piazza Trinità dei Pellegrini con una giovane moglie fiorentina ( ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Incisa della Rocchetta, 1924, pp. 66 s.): fu impiegato da Antonio Barberini per la supervisione dei lavori in S. Maria sopra Minerva ( s. Bonaventura da Bagnoregio per la chiesa di S. Giovanni a Ostra (oggi Ostra, Pinacoteca comunale), nella quale la ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] gentilium di Giovanni Boccaccio (Caprettini 340, 400; C. Cipolla - F. Pellegrini, Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, in Bollettino dell la storia della cultura veronese nel XIV secolo. Antonio da Legnano e Rinaldo da Villafranca, in Atti ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] dalla presenza del grande canonista Giovanni da Legnano, del quale di Petrarca, Santo de Pellegrini). Molti suoi consilia vennero (1360-1417), Padova 1915; L. Alpago-Novello, Il vescovo Antonio de’ Naseri (1369-1393) con documenti inediti, in Archivio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...