SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] , decisamente denigratorio il secondo – espressi da PellegrinoAntonio Orlandi (1719) e da Francesco Maria Niccolò 82-85, figg. 45-46; L. Sacchetti Lelli, Arte e storia a San Giovanni Valdarno, Fiesole 2002, pp. 171-175, figg. 167-170; S. Casciu, in ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] 155) dice sostituita con una S. Teresa di Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista è dal Pietrangeli (Rione IX., 1977, p. pp. 145 s., n. 141; S. Vasco Rocca, SS.Trinità dei Pellegrini, Roma 1979, pp. 103 ss., fig. 33; Ricerche in Umbria, II ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] verso; ibid.); 1702, Paesaggio con sosta di pellegrini, per Nicolò Cattaneo, Genova (collezione privata; De , p. 218); 14 dicembre 1705, Paesaggio con s. Antonio Abate, per Giovanni Andrea Asperti, Bergamo (Genova, Gabinetto disegni e stampe di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] gruppo di fedeli, vestiti da pellegrini ma in realtà armati - tra i quali erano il D., Antonio Porro e Guglielmo Bevilacqua -, Bologna, difesa dalle truppe fiorentine e dalle milizie di Giovanni Acuto. Dopo aver subito una sconfitta, fu costretto a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] addirittura fino ad Antonio Gramsci, che Caterina da Furlì matre de lo inllux.mo signor Giovanni de Medici, Imola 2009 (ed. anast. dell'ed storico italiano, CXLIX (1991), pp. 887-892; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, in Bullett. dell'Ist. . 153-56; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio Della Scala, Venezia 1939, II, p. 112 ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] a torto agli attori comici Casacciello, Luzio, Pellegrini, la Miller. Di maniera che avviene spesso . 46-50, 153-221 (Antonio); A. Lattanzi, La genesi di un pasticcio: «Madama l’umorista» di Pietro Guglielmi e Giovanni Paisiello, in Paisiello e la ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] donne.
Si era nel frattempo sposato con Antonia Oreni (il matrimonio, celebrato in S. di lui (oggi nel Museo di papa Giovanni a Sotto il Monte). Divenuto ormai artista l'amore. Progetto Manzù di Glauco Pellegrini. Nel 1989 venne inaugurata a New ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] sotto il comando di Giovanni Francesco Sanseverino d’Aragona conte con Luigi XII affossato da Antonio Landriani o nella lista dei pp. 255-339 (in partic. pp. 325, 327); M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza, Roma 2002, p. 237; L. Arcangeli, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] S. Bartolomeo e S. Antonio Abate (Bologna, Pinacoteca nazionale un Santo profeta e da S. Giovanni Evangelista e da due scene con al tardogotico (catal., Padova), a cura di D. Banzato - F. Pellegrini, Roma 1989, pp. 79 s.; M. Bollati, in Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...