• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
843 risultati
Tutti i risultati [843]
Biografie [337]
Arti visive [167]
Storia [124]
Religioni [101]
Letteratura [47]
Storia delle religioni [36]
Diritto [43]
Archeologia [36]
Diritto civile [27]
Musica [21]

ARRIGHI-LANDINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHI-LANDINI, Orazio Antonella Dolci Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] studi sotto la guida di mons. Giovanni Barba. Certo è che, malgrado comuni (il Beregan e Antonio Contarini ai quali il Goldoni I, Milano 1936, pp. 100 s., 130, 881; G. Pellegrini, La poesia didascalica inglese nel Settecento Italiano, Pisa 1958, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANFELICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giuseppe Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] che si trovava vicino la chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini, nel quartiere ove la sua famiglia, come altri membri del allievo del padre lettore Giovanni Battista de Ciocchis, e due anni di teologia con i padri Antonio Palmieri e Luigi Albertini, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SANFELICE – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI – RELIGIONE LAICA

TROMBELLI, Raimondo Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo) Simona Negruzzo – Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] Raimondo Anselmo e il fratello maggiore Antonio Sebastiano a un loro zio paterno la professione solenne, prese il nome di Giovanni Crisostomo. A Bologna studiò per tre anni pubblicazioni. Succedendo a Girolamo Pompeo Pellegrini, il 12 maggio 1737 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – MARIA TERESA D’AUSTRIA – ANTONIO ANDREA GALLI

SAVI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVI, Domenico Luca Marcelli SAVI, Domenico (Dominicutius Savi, Meco del Sacco). – Di questo «civis esculanus» si può ipotizzare la nascita da genitori sconosciuti, ad Ascoli, tra la fine del XIII [...] Paolo Antonio Appiani, Nicolò e Francesco Antonio Marcucci di Savi contro la sentenza di fra Giovanni da Monteleone, inquisitore dell’ordine dei frati Valerio, Ospedali e strutture di accoglienza per pellegrini in Ascoli Piceno a partire dall'XI ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ORDINE DEI FRATI MINORI – PENNA SAN GIOVANNI – ASCOLI PICENO – DOMENICO SAVI

MENABUOI, Oringa

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce) Letizia Pellegrini – Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia. Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] l’agiografia fa della M. una pellegrina: da Lucca (meta del pellegrinaggio l’oratorio di S. Antonio all’Elsa. L’accostamento 301, 311, 369, 374, 575; I. Gagliardi, Giovanni Lami e O. M., in Giovanni Lami e il Valdarno inferiore. I luoghi e la storia ... Leggi Tutto

MORONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Mattia Elisa Andretta – Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla. Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] , Girolamo Cardano, Antonio Benivieni, Amatus Lusitanus (Juan Rodriguez) e Giovanni Mainardi, Giambattista da di Casale Giovanni Castello da Caresana e il medico Evasio Maria Bellingeri, uno dei fondatori dell’Accademia dei Pellegrini. Le diverse ... Leggi Tutto

DE STEFANI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Nicolò Flavio Vizzutti Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] dipinti raffiguranti l'Eterno Padre e S. Giovanni Battista, già nella chiesa di S. Morì a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms. 514 senza titolo di F. Miari Vergine ed il Bimbo tra i ss. Antonio abate e Michele arcangelo; nello pseudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Giovanni Battista Tommaso Scalesse Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] . B. Clerici d'Urbino" nella chiesa di S. Giovanni dei riformati a Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliv., ms. ritratti (E Malaguzzi Valeri, Pellegrino Pellegrini e le sue opere in baluardi, terminati poi da Iacopo Antonio Della Porta di Casale Monferrato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino Giovanna Grenga Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Giovanni Battista caduto nel 1552 nella guerra di Parma, Giulio e Leonardo scomparsi giovanetti, Cristofora, andata sposa ad Antonio (dove affetto da podagra fu ricoverato all'ospedale dei Pellegrini) e lasciò la città nel giugno del 1549, assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSDRAGHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] , Alia Caroli Sigonii errata (1570). Dopo quelle di Antonio Bandinelli il B. pubblicò anche scritture del figlio di 1917), pp. 225-239, 328-356; XIX (1918), pp. 26-39; F. Pellegrini, Append. di un catalogo delle ediz. lucchesi di V. B., ibid., pp. 231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 85
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali