Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] iniziato la propria attività): Mario Bellini, Dante Benini, Antonio Citterio, Mario Cucinella, Italo Rota, Cino Zucchi. D Pio (2004) a San Giovanni Rotondo, progettata da Piano, e l’incremento del numero dei pellegrini alla Mecca grazie al ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] fondatori insieme con il L. e Giovanni Targioni Tozzetti delle Novelle letterarie.
Nelle , XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di Antonio Martini a G. L., a cura di C. Guasti, secolo XVIII, Firenze 1936; C. Pellegrini, G. L., le "Novelleletterarie" ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] dell'arcivescovo di Cosenza, Giovanni Ruffo. Sebbene la nomina al condotto fino al purgatorio; i pellegrini che vi fossero entrati e A. da Mosto, Il primo viaggio intorno al globo di Antonio Pigafetta e le sue Regole sull'arte di navigare, in Raccolta ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] sull'esempio di s. Antonio Abate, accanto a complesse un grande battistero ottagonale, ospizi per pellegrini e, ai piedi della collina, altri costruzione di un muro di cinta nel m. di S. Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella penisola ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] al 1347; a suo figlio Tobia Giovanni nel 1339 era riservato il canonicato nella Guidonis pisani, fixice professoris, filij q. domini Pellegrini de Gello S. Savini, pisane diocesis" (27 dal Libro di varie storie di Antonio Pucci all'Aquila un tempo ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ultimo quarto del secolo Antonio di Vincenzo, per La strada romea, Parma 1975; id., Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977; A. Cadei, Chiaravalle e il suo battistero. La chiesa di San Giovanni a Reggio Emilia, a cura di M. Mussini ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] , a opera del fratello Antonio e del cognato Nicolao Sbarra Cossa (futuro papa con il nome di Giovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e IV, Lucca 1888, ad ind.; F. Mucciaccia - A. Pellegrini, Documenti inediti relativi alla caduta di P. G. signore di Lucca ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] del Galeno nel Marc. gr. V. 4 (544). Altri nomi che ricorrono sono quelli di Alvise Bembo, Antonio Brocardo, Giovanni Battista Egnazio, Andrea Navagero, Lorenzo Priuli, Girolamo Zeno. Su tutti merita di essere ricordato Carlo Cappello, figlio del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] i titoli nobiliari insieme con il fratello Marco Antonio (la trasmissione del feudo era stata sancita a Roma come diretta a Giovanni Ciampoli, allontanato (al pari di incontrare letterati importanti come Matteo Pellegrini (suo conterraneo) e Luca ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] scaturito, secondo la densa espressione di Antonio Ivan Pini, in una "leggenda agiografica leggenda di E. fu forse incoraggiata da Giovanni II Bentivoglio, per legare la sua famiglia 1889, pp. 20-55; F. Pellegrini, Il sirventese dei Lambertazzi e dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...