GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , Azzone, e la propria figlia Antonia, nozze che preludevano a un sempre spingere il cognato John Hawkwood (Giovanni Acuto), celebre condottiero, a ibid., VI, Milano 1955, pp. 3-67; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] è come tale omaggiato da Giovanni Michiel e Antonio Tiepolo espressamente inviati dalla Repubblica Corazzini, Firenze 1900, ad Indicem; Rel.… di amb. lucchesi…, a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901-03, ad Indicem; Rel. degli amb. ven., a cura di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] lui che scrive, molto probabilmente a Cosimo di Giovanni de’ Medici detto il Vecchio, per far crocevia di delegazioni e pellegrini provenienti dalle regioni più lontane lo aveva introdotto lo zio, Giorgio Antonio Vespucci, e che saranno alla base ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] del rosario che già attrae flussi di pellegrini italiani, e che diviene anche meta di servizi in loco. Tra questi Giovanni Galati, già attivo dalla fine della la sua gentrification promossa dal governo di Antonio Bassolino – prima nel ruolo di sindaco ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] quale decumano della c. di S. Giovanni a Siracusa, quello non lontano che ma non interruppero l’afflusso dei pellegrini. I papi e i vescovi continuarono i dotti che iniziarono una ricerca sistematica. Antonio Bosio (1575-1629) fu il principale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] narodu i pielgrzymstwa polskiego, Libri della nazione e dei pellegrini polacchi, 1832); la Doctrine de Saint-Simon ( , Piero Gobetti, Benedetto Croce, Antonio Gramsci criticarono duramente Mazzini sul piano teorico, Giovanni Gentile ne fece, in modo ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio I si complimenta, il verso la quale muove baldanzoso Antonio Barberini.
Ma, per Id., Consulti, Firenze 1863, pp. 208-213, 280-282; A. Pellegrini, Rel. ... di amb. lucchesi …, Lucca 1901, pp. 224, 239, ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] V), nel 1330 la spedizione di Giovanni di Boemia fu ordita con la complicità per Roberto d’Angiò, a cura di S. Pellegrini, Torino 1934; Roberto d’Angiò, La vision -182); V. Gamboso, I quattro panerigici per sant’Antonio di re R. d’Angiò, in Il Santo, ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] di S. Trinità dei Pellegrini, commissionata dal cardinal , secondo altre fonti, al di lui padre Giovanni Maria) di finirne gli abbozzi, ottenendo invece . Morselli, Il ritratto ritrovato del Cardinale Antonio Facchinetti di Guido Reni, in Studi in ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 12 luglio il C. venne sostituito da Giovanni Stafileo. Al C. si rimproverava di pubblicata a Napoli nel 1526, e, Marc'Antonio Flaminio una poesia latina ("Rogas ut veniam, titolo di Lettera di C....: Per nozze Pellegrini-Canossa, a cura di C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...