PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] a Lidda, nel sec. 7°, il pellegrino Arculfo, secondo quanto riferisce Adamnano (De locis p. 143). Nell'885-886 il monaco Antonio/Davide ibn Sīra, sempre a S. Saba 29 marzo 902, nel monastero, amba Giovanni, figlio di Stefano al-Fakhuri, terminò di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Caterina Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel di quello non c'è traccia nel dialogo di Antonio Brucioli Del capitanio, ove G. e il padre …, a cura di P. Castelli - G. Pellegrini, Spoleto 1988, pp. 603-606; C. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] lettera del 23 giugno ad Antonio Foscarini, scriveva con sarcasmo: ambasciatori lucchesi, a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901, pp. 85 s., 324 . 74, 83, 101-106, 115; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno…, Tübingen 1971, pp. 37 n. 123 ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] essa solo 600 anni più tardi: Giovanni da Pian del Carpine partì da Lione tre viaggi tra il 1330 e il 1342, o Antonio Salmoria, di cui Andalò raccolse l’eredità da portare a tempo degli ambasciatori, un tempo dei pellegrini, uno dei mercanti, uno dei ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] lettera a Pietro Salvatore Valla e Giovanni Ferrara, i quali gli avevano di F. Tateo, Roma 2014; Dialoghi. Caronte, Antonio, Asino, a cura di L. Geri, Milano , Napoli 2001, pp. 279-309; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] ) per l’edizione del 1719 dell’Abecedario pittorico di PellegrinoAntonio Orlandi, Piamontini informava di essere stato allievo di Giovan . 66, 69 nota 56 ). L’aver realizzato il S. Giovanni e il «gran modello» mentre era ancora studente è segno ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...]
6. Già Ludovico Antonio Muratori, Antiquitates Italicae .V., Cancelleria Inferiore, Notai, b. 77, Giovanni Flabenigo, nel cui registro era inserito il documento è stata sostenuta da Giovan Battista Pellegrini, La posizione del veronese antico, ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] -Ernesto Giacomo Parodi-Francesco Pellegrini-Ermenegildo Pistelli-Pio Rajna- ). Essi però scompaiono del tutto nei libri seguenti.
21. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", Torino-Napoli 1900 (Antonio Pertile, Storia del ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Ticino, Piero Polato, nella mostra Giovanni Sacchi. L’altra metà del Massimo Vignelli e Carlotta Bevilacqua, Antonio Citterio con Studio FM, pp. 123-27.
Allestimenti museali, a cura di P.C. Pellegrini, Milano 2003.
Marco Ferreri, a cura di M. Serra, G ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 1606 il D. è a Parma dove Antonio Querengo, zio di Flavio, è incaricato Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l'episodio per suri parenti, pp. 56, 67, 236, 239; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia.- Udine 1915. p. 92; L. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...