Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] VII secolo trascrive il racconto del pellegrino Arculfo:
Il medesimo Arculfo nondimeno Cristo, la spugna, i capelli di san Giovanni Battista, il velo (maphorion) e la cintura erano venerati insieme: ad esempio Antonio di Novgorod (Itinéraires russes en ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] tre giorni e offrisse una cena ai pellegrini armeni di passaggio in laguna (43). concentrati nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, si preferì la casa dei Gabriel a San Giovanni Grisostomo, un'isola chiudibile sui quattro lati. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e, a tale scopo, inviò alla corte di Giovanni III il gesuita Antonio Possevino, che, nel maggio 1578, ottenne la nel 1581 G. XIII affidò alla Confraternita della Trinità dei Pellegrini il compito di assistere i mendicanti della città, ma la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] : malati, naturalmente, ma anche pellegrini e mendicanti. Nella maggior parte quelli di Apuleio e dello Pseudo-Antonio Musa); ricettari (Medicina Plinii); della filosofia, la scienza della Natura. Giovanni Attuario si dedicò con impegno e passione ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e salesiano è anche il compositore Giovanni Pagella, che è autore di Per -tragica in cinque atti di Antonio Monticini80. Protagonista è il triestino di Sua Santità Pio PP. X ai pellegrini convenuti in Roma in occasione del Giubileo costantiniano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] 500, agli occhi ammirati e stupiti di un pellegrino di eccezione, il vescovo Fulgenzio di Ruspe, l’880 e l’882, il pontefice Giovanni VIII a intervenire provvedendo all’erezione di un romano, se la pianta di Antonio Tempesta del 1593 ne rappresenta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] come spiega il 9 maggio il nunzio a Venezia Antono Maria Graziani, lo si vuole, appunto, a beni" d'Evangelista Pellegrini "confiscati come piezo 342 (con rimostranze dello Zeno sul nipote del D. Giovanni e con allusioni, per lo più implicite, al D ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] Vittore Branca (con uno studio linguistico di Giovan Battista Pellegrini), Padova 1992, p. XXII, ecc. Il contenuto Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, in AA.VV., Da una riva e dall'altra. Studi in onore di Antonio D'Andrea, Firenze ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] o i doni" (50).
Il corpus dei racconti dei pellegrini della seconda metà del XV secolo rivela dunque quanto il discorso pp. 166-167: Antonio Veneziano, Pisanello e Gentile da Fabriano nel 1422, Gentile e Giovanni Bellini. Alvise Vivarini, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] dipinse forse la lunetta con L'apparizione di s. Diego ai pellegrini (Schleier, 2002, p. 30). Invece la decorazione del camerino cupoletta il L. si rifà ad Antonio Allegri detto il Correggio (cupola di S. Giovanni Evangelista a Parma); mentre nelle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...