Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] un curioso madrigale, che è un quadretto di genere, di Giovanni Andrea Rovetti v'è un putto che «brilla in vista» elegante brevità il Panerazi, in un articolo su Anton Francesco Doni, scriveva: «Una volta di più Graciàn, Matteo Pellegrini e il Tesauro ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] secolo, una circolare del marchese Antonio di Rudinì ai prefetti avrebbe verificò nel 1891, quando pellegrini francesi, giunti a Roma e società in Italia dal Concilio Vaticano I al pontificato di Giovanni XXIII, in Storia d’Italia, V, 2, I documenti ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] , riconosciuta in genere in tempi rapidi dalla Chiesa: da Antonio da Padova (1195-1231), canonizzato già nel 1232, a Giovanni Paolo II si dimostrò attento a non trascurare altri culti ben radicati: se il 1° giugno 1985 in un discorso ai pellegrini ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Bondone, poiché lo scrittore fiorentino Antonio Pucci, nel suo Centiloquio (1775), padovani si coglie senza dubbio nel san Giovanni dolente della tabella destra. La Croce di poverello di Assisi, che i pellegrini di allora percepivano come di grande ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] ("et meravigliose", aggiungerà Giovanni Nicolò Doglioni con una Francia e in Italia 1608, a cura di Franco Marenco-Antonio Meo, Milano 1975, p. 200. La "Cittie of nelle letterature moderne, a cura di Carlo Pellegrini, Venezia-Roma 1961, p. 20 (pp ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la conservasse nella propria casa e ne baciasse il piede all’uso dei pellegrini a Roma. Allo stesso modo, i ‘vincoli’ e le catene ai Cardinali di S. R. Chiesa Antonio de Luca vicecancelliere di S. R. C. Giovanni Battista Pitra bibliotecario di S. R. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] di Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte S. Antonio di Sìligo (Sassari), ecc.
Il più grande, e ovvero un complesso destinato ad accogliere i pellegrini convenuti per le feste nel santuario. sardo, il canonico e senatore Giovanni Spano, i rinvenimenti si ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] si innalzano i due monti di Pispir e Kolzim dove Antonio riceve chi va a fargli visita; nell’alto Egitto, di governo con Barsanufio e Giovanni di Gaza, due reclusi che scelgono di vivere l’ascetismo da pellegrini. Il passaggio dal primo al secondo ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] immigrati, chierici in cerca di sistemazione, pellegrini di Terrasanta in attesa di imbarco, . Ibid., pp. 149-154.
93. Cf. Antonio Niero, B. Giovanni (Olivi), in Giovanni Musolino - Antonio Niero - Silvio Tramontin, Santi e beati veneziani. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] sagge", furono il filosofo ed economista Antonio Genovesi e, soprattutto, il suo di frotte di viaggiatori e di pellegrini alla ricerca dei momenti più alti ). D'altronde, fu la tragedia di Niccolini Giovanni da Procida (1830) a indurre Michele Amari ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...