Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] una "galia da pellegrini" diretta a Cipro Donato Barbaro, comes di Traù, nel 1441 e di Giovanni Balbi, comes di Curzola, nel 1530: Commissiones et dominio veneto su Corfù, pp. 85-95; Antonio Manno, Politica e architettura militare: le difese di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] a Pilato di Biagio d’Antonio, proveniente dal Camposanto di Pisa sia stato il primo incontro di Pisanello con Giovanni VIII cfr. G.F. Hill, Pisanello, London l’attività di un altro artista, Michele Pellegrini, e il settembre 1439, momento in cui ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] tendenza critica nella costituzione del testo cfr. S. Pellegrini, Saggi di filologia italiana, Bari 1962, 68 ad altri magnates, il marchese Giovanni I di Monferrato, morto prima del 1332, per i motivi connessi ad Antonio da Tempo di cui sopra. (È solo ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] -438).
18. Giovan Battista Pellegrini, Venezia, la laguna e il
51. Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, , a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , 1961, pp. 35-151; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261 l'altro ospedale di S. Antonio presso il Laterano, uno dei due III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] , Abano Terme 1981, pp. 27-44; Giovanna Tosi, Padova e la zona termale euganea, in 159-193).
17. Su Asolo paleoveneta: G.B. Pellegrini - A.L. Prosdocimi, La lingua, pp. 393 veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] diretti oltremare, pellegrini, ambasciatori. resto di un atteggiamento comune: cf., ad esempio, Giovanni Tabacco, Nobili e cavalieri a Bologna e a Firenze fra ) e, per la figura del vescovo, Antonio Rigon, I vescovi veneziani nella svolta pastorale ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] . 85, not. Giovanni pievano di S. Giovanni Confessore, 1259 luglio (S. Giorgio); b. 2, not. Antonio pievano di S. quadro generale degli insediamenti francescani è dato da Luigi Pellegrini, Insediamenti francescani nell'Italia del Duecento, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto Veneto, G. Paladini, G. Zucconi, Giovanni Morelli, Paolo Puppa e Giorgio Pullini.
97 Francesco Pasinetti e Glauco Pellegrini, ma nella giornata del ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] editore, che è per entrambi il celebre Antonio Biado Asolano. Ma partire di qui, fra gli «infiniti, rari, belli e pellegrini ingegni» che nel 1544 il Betussi annoverava in del Boccaccio, «anzi di san Giovanni Boccadoro», era sempre stata assai meno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...