Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] milanesi, anche soltanto orali. Il ferrarese Pellegrino Prisciani (1435 ca.-1518), un funzionario succeduto a re Alfonso d’Aragona, mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re Renato, rivendicò del curiale A. Cortesi (Antonio o forse il figlio Alessandro), ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] anche, per esempio, nella percezione di tasse sui pellegrini di passaggio (20).
Quanto ai territori acquisiti dal ; Antonio Ivan Pini, Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in Id. -Ovidio Capitani - Raoul Manselli - Giovanni Cherubini ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Chr., Mainz am Rhein 1981, pp. 125 ss.
109. GiovanniPellegrini, Regione V (Picenum), "Notizie degli scavi di Antichità", fasc fig. 29 c (pp. 935-1069); soffitto Arici di Brescia: Antonio Frova, Pittura romana nella "Venetia et Histria", in AA.VV., ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] se potevano portare ecclesiastici e pellegrini non impegnati nel commercio. al monastero di Sant'Antonio di Torcello doveva essere il Vecchio steso nel 1310: è pubblicato, a cura di Giovanni Orlandini, in Marco Polo e la sua famiglia, "Archivio ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] neppure dov'erano finite le sacre spoglie (anche se pellegrini di gran fama, tra cui lo stesso Ottone III, 452.
85. Antonio Niero, Marco, in Bibliotheca Sanctorum, VIII, Roma 1967, coll. 724-738, partic. col. 725.
86. Giovanni Diacono, Cronaca, p ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Giovanni in Laterano, principale basilica papale della città eterna (o anche a un’altra chiesa)18; in seguito i pellegrini 82-88), l’Ostiense (Ivi, pp. 88-90), Giovanni da Imola (morto nel 1436) o Antonio da Budrio (morto nel 1408) citato da M. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Confraternita della Trinità dei Pellegrini il compito di raccogliere nell'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di ), Roma 1957, ad indicem; Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East. Santoro's ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Roma, particolarmente numerosi, i pellegrini, e tra essi dominava canonici di S. Antonio sorto in Provenza. Balan, Il processo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel 1304, s ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] al portale della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, i bassorilievi di la fantasia dei pellegrini in viaggio 5.
77. A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 65, Relazione di Antonio Grimani, rettore e provveditore di Cattaro, 12 agosto 1602.
78. E. Concina ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] (Ombre sul Canal Grande di Glauco Pellegrini, 1951), luogo ideale per chiedere l ’46, che è stata affidata dal sindaco Giovanni Ponti a Elio Zorzi, uomo capace e ben , in Vincitori e vinti, a cura di Antonio Marrese, Taranto 1989, pp. 11-23, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...