FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] da far dire, tramite Giordano Orsini, il 23 giugno, ai del fraudolento re Cattolico. Accompagnato da Vito Pisanelli, Antonio Grisone, Giovanni , ad vocem; G. Solimene, F. d'A. e Isabella DelBalzo, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXI ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] favorito di G., ora assassinato, si doveva rivelare invece per il partito angioino GiovanniAntonioDelBalzoOrsini, principe di Taranto, in quel momento dichiarato sostenitore dell'Aragonese. In risposta ai suoi inviti e a quelli dei suoi seguaci ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Orsini.
Il papa si dovette misurare ben presto con gravi problemi contingenti: la Tesoreria della S. Sede era vuota e il 12 gennaio G. XI esortò la regina Giovanna le nozze tra Federico IV e AntoniaDelBalzo, figlia del duca d'Andria e imparentata ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Antonio de la Rath in cerca di aiuti. Sebbene a fine luglio L. avesse deciso di partire, con il consenso del Consiglio di reggenza, quando giunse la notizia che a fine agosto Giovanna 114-122; R. Labande, Rinaldo Orsini, Monaco-Parigi 1939, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] delle forze del duca Giovanni, il del contratto nuziale fra Pietro de Guevara, marchese di Vasto, e Gisotta Ginevra delBalzo, figlia del e Roberto Orsini e di Pietro Bibl.: Diario della città di Roma... di Antonio de Vasco, in Rerum Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Calabria, e poi di GiovanniAntonio di Marzano, duca di Sessa, e dello zio di questo, Goffredo, gran camerario del Regno e duca di di Taranto e conte di Lecce Raimondo DelBalzoOrsini. Occasione del suo ritorno furono i nuovi disordini scoppiati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] : Iacopo Caldora, che dopo la poco bellicosa guerra di Bologna (1429), era stato creato duca di Bari, e GiovanniAntoniodelBalzoOrsini, principe di Taranto, il più potente signore dello Stato. Secondo il suo metodo, non potendo né allontanarli. né ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] , sposerà Isabella Caracciolo figlia di Sergianni) e insieme con lui, e con il principe di Taranto, GiovanniAntoniodelBalzoOrsini, impose la propria preminenza nella corte napoletana. Milano, Venezia e Firenze si contesero i suoi servizi: il ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] nel 1406 Raimondello DelBalzoOrsini, principe di Taranto, la vedova Maria d'Enghien strinse accordi con gli ambasciatori di L. II, ottenendo la conferma dei feudi del marito e progettando un matrimonio tra il figlio GiovanniAntonio e Maria, figlia ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] delBalzo degli Orsini, principe di Taranto, e da una d'Italia, V, pp. 21-24; Le Croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Lucca 1892, ibid., G. Scaramella, ad Indicem; Il Diario Romano di Antonio di Pietro dello Schiavo,ibid., XXIV, s, a ...
Leggi Tutto