Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] repressione del modernismo guidata da papa Sarto e .
37 Cfr. P. Marangon, Il modernismo di Antonio Fogazzaro, Napoli 1998.
38 Cfr. M.C. Giuntella , 3587-3590, 3591-3593.
51 Cfr. F. Turvasi, Giovanni Genocchi e la controversia, cit.
52 Cfr. G. Losito, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Affidato alle cure educative del pesarese Guido Postumo de' Silvestri, G. Caterina Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel di quello non c'è traccia nel dialogo di Antonio Brucioli Del capitanio, ove G. e il padre ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e poi comunista Antonio Gramsci, il cattolico e popolare don Luigi Sturzo, il radicale e poi azionista Guido Dorso.
Si distingueranno condotta dai governi di Giuseppe Zanardelli e di Giovanni Giolitti al principio del Novecento.
La politica ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] i comunisti e segnatamente con Antonio Gramsci, Ruggero Greco, Giuseppe lavoratori italiani (Acli), che, sotto la guida di Livio Labor29 ed Emilio Gabaglio, fra Balsamo 2000.
22 Cfr. A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] nel 1992 con le uccisioni dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
È un dal protezionismo fu definito dall'economista Antonio De Viti De Marco un 'mercato da un punto di vista leninista. Guido Dorso indicò come obiettivo più auspicabile per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] stava combattendo contro Antonio di Montefeltro conte con Stoldo Altoviti e con Guido di messer Tommaso, a portare anonimo fiorentino dall'anno 1385 all'anno 1409 già attribuita a Pietro di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII, 2, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] all'impegno storiografico. In fin dei conti Guido Bentivoglio, d'Antonio Querengo assiduo durante il suo secondo soggiorno Princesse de Clèves e la Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l'episodio, inserito nel suo L'esploratore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Posto quindi il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la battaglia campale a concorrere con contingenti affidati alla guida di Donnino della Genga suo suddito d'Eleonora Gonzaga, alle future nozze con Antonio d'Aragona, figlio del duca di Montalto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] dei XL, fondata da Antonio Maria Lorgna nel 1782. di Galileo Ferraris a Torino, o Giovanni Battista Pirelli (1848-1932), allievo di sviluppi. Al CNR Mussolini attribuiva il compito di guidare ricerca, servizi tecnici, industria e forze armate ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] città di dominio visconteo un ripullulare di signorie, sotto la guida delle più potenti famiglie locali, che solo la forte personalità Casati", eccettuati Giovanni e Filippo, fratelli del miles Giovanni; mentre Antonio detto Oriolo e Giovanni del fu ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...