Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] allievo, Angelo Roncalli (il futuro papa Giovanni XXIII).
In quegli anni lesse le opere l’esercizio di «un magistero randagio» (lettera a Guido Cagnola del 2 marzo 1932, cit. in Bedeschi Buonaiuti, allievo di Antonio Labriola, indicò come essenziale ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] venne nominato direttore alla Scuola normale Giovanni Lanza di Casale Monferrato.
Dopo vertici del partito pensassero ancora a lui come guida delle formazioni di Giustizia e Libertà. Assunto dal presidente della Repubblica Antonio Segni il 2 marzo ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] dell'Ordine di S. Domenico, Giovanni da Schio, aveva addirittura assunto di fornire aiuto al nuovo podestà, Guido da Rho, contro gli indocili 'magnati corpus cronachistico vicentino, v. Cronaca di Antonio Godi vicentino dall'anno MCXCIV all'anno ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] conobbe il gen. Ricciotti Garibaldi, Antonio Giusquiano, Felice Albani, e fu attratto esperienza militare di ex-ufficiale degli arditi, guidò le prime "spedizioni punitive", a Porotto che portò all'uccisione di don Giovanni Minzoni ad Argenta (23 ag. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] collaborò alle iniziative del Gruppo di studio Antonio Gramsci, un circolo diretto da Guido Piegari e Gerardo Marotta, al cui scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, chiamatovi da Giovanni Spadolini a ricoprire come titolare l’insegnamento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] Capranica e, successivamente, di Giovanni Vielleschi, governatore della Marca Italicae Medii Aevi di Ludovico Antonio Muratori).
Anche in questo , in Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati, a cura di G. Varanini, P. Pinagli, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Raimondino di Rolandino Lupi e ai nipoti Antonio, Simone e Folco, figli di Guido Lupi. Contemporaneamente però, almeno dall'inizio stessi amministratori di Francesco il Vecchio, Giovanni Naseri di Montagnana e Antonio da Casale, il L. intraprese una ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] sfidava arditamente a duello il capitano Giovanni Domenico Cresti. Due zii paterni, Desiderio -, un accordo con il cardinale Antonio e con Taddeo Barberini per ulteriori e stampatori ma anche di mecenati come Guido Aviano, Giorgio e Nicola Contarini, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] , minacciate da Guido da Polenta: di ritorno da questa campagna decise di unirsi alla compagnia del capitano Giovanni degli Ubaldini, come traditore, uno dei capi ghibellini più influenti, Antonio Visconti, reo di non aver tenuto fede alla promessa ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] a Borghetto Vara, dove si unirono a Giovanni di Biassa, marchese di Goano e ottimo condottiero la vittoria da lui riportata sul conte Guido Rangoni, capitano imperiale) e infine, morto rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...