FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di Gardiki, Egina e Salamina, e Antonio Flamengo, signore di Karditsa.
Il doge autorizzato a rivolgersi al duca di Candia Guido da Canal, che aveva ricevuto l dell'anno seguente, scrisse in proposito al doge Giovanni Soranzo. Nel 1320-1321 il F. fu ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] esponenti del classicismo bolognese: Carracci e Guido Reni. Ben presto il C. 'Accademia di S. Luca, incisi da Giovanni Maria Savioni, stampatore del Vaticano.
A questo Gutierrez, Silvestro Pomared e soprattutto da Antonio Pazzi e da Carlo Gregori, due ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] nella flotta veneta al comando di Antonio Grimani, incaricato di attaccare dal costrinse alla ritirata.
Alla morte del fratello Guido, nel 1503, il B. ottenne dal scontro per ragioni di prestigio con Giovanni Manfroni, altro condottiero veneto, e ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] mondiale (e andate distrutte), Guido Donatone (1988) ha ipotizzato S. Giorgio, la principessa e s. Antonio, e di un’altra con la Vergine particolare l’immagine di S. Marta e lo stemma di Giovanni d’Angiò, del celebre Codice di S. Marta (Donatone ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] dall’infanzia aveva guidato la sua educazione. -1761), Iacopo (1720-1739), Giovanni Gualberto (1721-1750), Lucrezia (1722 Maracchi Biagiarelli, Roma 1887-1962; A. Petrucci, Biscioni Antonio Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, X, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] cugino di Luigi (I). Dal testamento del canonico Federico di Antonio risulta però inequivocabilmente che Alberto, vescovo di Ivrea, e Corrado , meno noti, della famiglia Gonzaga (Ruffino, Guido, Uguccione, Pietro Giovanni).
La data di morte del G. è ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] . L'amministrazione di questi beni era affidata al primogenito Antonio e disponeva che tutti gli altri figli vivessero "in loro padre ai danni degli eredi di Bello di Guido da Velletri, vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] (fece copie da Raffaello, Tiziano, Sassoferrato, Giambellino, Guido Reni, P. Batoni; lo zar acquistò un suo . Unica opera ancor oggi identificabile è la grande pala con S. Giovanni de' Rossi nella chiesa romana della SS. Trinità dei Pellegrini. Nel ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] nel gennaio del 1267 di due case nella cappella di S. Giovanni in Monte - indicano comunque che la sua posizione all'interno a prestare la sua opera in Modena a favore di Guido dei conti Guidi. Già a partire dal 1289 gli incarichi assunti dal G ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] unica navata la chiesa di S. Giovanni Battista (demolita nel 1804).
Fra II ritratto ideale dipinto da Antonio Montanari detto il Postetta ( pp. 6, 89, 91; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico-artistica, Carpi 1990, pp. 51, 98, 143, 198, 225, ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...