ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] rotulo opistografo del principe Antonio Pio di Savoia). Non suo nome non compare nell'atto con cui Giovanni X ed i nobili romani confermarono ai duchi Ghartarum Italiae, XI, pp. 67-70; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] una ragazza del luogo ebbe un figlio, Giovanni, che non riconobbe e affidò al suo In aprile guidò la delegazione pontificia cardinale mancato, Roma 1984; M.B. Bertini, Escarène, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l’, in Diz ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] oltre al F., che fu il terzogenito, il primo, Antonio, si fece notare come studioso di medicina, chimica e botanica il già celebre fratello gli ottenne un canonicato della basilica di S. Giovanni Battista di Monza, dove il F. si stabilì e visse dal ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] laurea in utroque iure. Nel 1796, dopo aver praticato per alcuni anni l'avvocatura creandosi una certa fama, quando il principe Antonio Boncompagni Ludovisi duca di Sora dismise il suo "Stato" (costituito da molti feudi, fra i quali Arce e Sora), che ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] traduzioni di opere di Bonald, von Haller, Giovanni Marchetti, stampate a cura del tipografo modenese Vincenzi , ibid.,LXXXIII, 3 (1932), pp. 567-583; B. Donati, Antonio Rosmini collaboratore delle "Memorie" di Modena,Modena 1941, passim;G. Solari, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] quali, maschi, è noto il nome: Opizzo, Giovanni Gallo, Brandaligi, Ludovico, Antonio e Giacomo.
Nel 1375 il G. venne Bologna fu nuovamente chiamato a impegni militari e nel 1381 guidò le truppe inviate dalla città a prendere posssesso del castello ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] emanato poco prima, era stato proprio Giovanni Gianfigliazzi a raccogliere la somma stabilita il contegno del vescovo Antonio degli Orsi, fedele anche il Gianfigliazzi. Questi, insieme con Guido Frescobaldi, poté ben presto recuperare la libertà ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] della replica fu presa da Giovanni Battista De Benedictis: professore che non si è riusciti svelare) di Antoni Dazii, La maschera conosciuta, o sia impone il detto autore, operetta di don Guido Bellagra professore di sacra teologia, Salisburgo 1701. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] giovani artisti (tra cui Antonio Rossi, Giuseppe Giacopelli, Guido Carmignani, Settimio Fanti, Adelchi pp. 128-140 (schede nn. 1033-1048); L'antica spezieria di S. Giovanni Evangelista in Parma, a cura di L. Fornari Schianchi, Parma-Reggio Emilia 2001 ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] era già morto. Il suo corpo, secondo il cronista faentino Antonio Ubertelli (sec. XVII), che si basava su una testimonianza il comando di Jean d'Eppe (Giovanni d'Appia), mossero contro Forlì, difesa dal conte Guido da Montefeltro. Lo scontro, che per ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...