PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] frequentato soprattutto Montale e Guido Piovene, nella capitale entrò Federico Fellini (Le tentazioni del Dottor Antonio, episodio in Boccaccio 70, 1962), G. P., in marka, 1995, n. 32; Lettere a Giovanni Comisso di G. P., a cura di L. Urettini, Lugo ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] La casa bella, che presto, sotto la guida di Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico, sarebbe diventata Monza nel nuovo palazzo dell’Arte di Giovanni Muzio –, ne sviluppò il motto «Stile una fase progettuale (con Antonio Fornaroli ed Eugenio Soncini) ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] per assoggettare con la forza San Giovanni in Persiceto, che rifiutava l'egemonia arrivo da Forlì delle genti d'arme guidate da Sicco da Montagnana. Per i affidate ai suoi due giovani figli, Antonio e Leonoro, che avevano scarsissima esperienza ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Piemonte. Morto senza prole, Antonio passò il titolo al fratello commissionato all’architetto Giovanni Battista Borra (1713 Lorenzo Bogino, di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI, Torino 1883, n. ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] l'Apparizione di Gesù Bambino a s. Antonio da Padova nella cappella Gaetani in S. Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria Roma 1770, pp. 141, 150 s., 161 s.; B. Orsini, Guida ... di Perugia, Perugia 1784, pp. 20, 97, 181, 215 ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] ipotesi (è una lettera del cardinale camerlengo Guido Ascanio Sforza scritta da Roma in data 12 veneziano a Roma, Marco Antonio da Mula. Ma nessuno per mano del suo amato e fidelissimo cancelliero Giovanni, ne le quali si vede esser adumbrato ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] di un gonfalone e di uno stendardo su commissione della Compagnia di S. Antonio Abate (di cui il M. risulta membro). Il M. ricevette il Francesco Barbieri) e della pittura emiliana (Guido Reni e Giovanni Lanfranco). La gestione creativa di una riserva ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] Guido e Riccardo, derivarono due distinti rami della famiglia. I discendenti di Riccardo e del figlio di questo, Giovanni, di un altro dottore del Collegio, più anziano e famoso, Antonio de' Presbiteri. Il matrimonio ebbe tuttavia breve durata. A poco ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] partecipazione tra la ditta Antonio Zazzera e i figli di Carlo Polenghi, nati entrambi a San Fiorano: Giovanni Pietro, detto Pietro (27 amministrative fino alla sua scomparsa, ma di fatto la guida della società fu nelle mani del ricordato Ferrari. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Ad avviarlo agli studi di grammatica fu il maestro Luca di Antonio Bernardi da San Gimignano. È certo però che il rapporto recante la medesima data, Acciaiuoli inviò anche a ser Giovanni di Bartolomeo Guidi, notaio delle Riformagioni (Verde, IV, 1, pp ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...